Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] diproduzione si parla di p. totale (quantità di beni prodotti), di p. medio (rapporto tra il p. totale e il numero delle unità di fattori produttivi impiegati) e di p. marginale (incremento del p. totale in funzione dell’incremento delle unità di ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. diproduzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] si possono, però, formulare diverse ipotesi sull’andamento delle funzionidi costo. Nel caso elementare dell’impresa senza c. fissi senza produrre anche gli altri.
Nelle aziende diproduzionedi beni o servizi (industria, pubblica amministrazione, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] di S. è il risultato di un processo storico di affermazione della funzione commerciale plasmata dall’economia coloniale. Nel Sud-Est asiatico la funzionedi filoni di ricerca all’avanguardia nel settore delle biotecnologie.
La produzione agricola, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] degli impianti diproduzione; l’aumento di consumo di o. ha portato anche a variazioni nel sistema di distribuzione. è un apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo di o. al sangue che, mediante ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] valore di scambio di un bene, infatti, veniva fatto dipendere dai costi diproduzione (calcolati in termini di ore di lavoro) costruttiva: permette, in base alle risposte di una persona, di valutare la sua funzionedi u., che però non è individuata ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] restituita la loro antica funzionedi località al servizio dei flussi di traffico internazionale in transito lungo dei deficit delle acciaierie di Cogne, è stato varato un piano di incremento della produzione meccanica e metallurgica locale ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] merceologiche derivano da particolari metodi diproduzione. P. di Altamura Prodotto DOP, ottenuto dal rimacinato di semola di grano duro, proveniente dai territori dei Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Minervino ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] anche gregari e imprenditori del crimine di diversa nazionalità, fino a raggiungere il più ricco mercato del mondo, dove la merce sarà pagata cifre enormemente superiori al suo costo diproduzione.
Per approfondire Aspetti problematici della confisca ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] del soppresso Observatoire e, nel dic. dello stesso anno, membro dell'Institut. A queste funzioni è legata la maggiore produzione con finalità didattiche di L. che diede alle stampe: Les leçons élémentaires sur les mathématiques (1795); la Théorie ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] che in essa viene identificata la facoltà a cui va riportata la produzione e la fruizione dell’arte, anche se i legami tra l’i Ideen) ne sottolinea la funzionedi riproporre (ripresentare) le esperienze vissute in forma di «libere fantasie», tali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...