Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] diversi valori del campo, spiega anche il principio difunzionamentodi un refrigeratore magnetico. Si considerino i due di idrocarburi leggeri. Per consentire l’utilizzazione di metano anche in paesi a grande distanza dai luoghi diproduzione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , sia della maggiore facilità di finanziamento e della possibilità di un più largo ricorso alla pubblicità. Inoltre le economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi diproduzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] è integrata in una linea o in una rete diproduzione mediante un sistema di trasporto e movimentazione dei materiali; ciascuna s. di lavoro è sede di una fase di lavorazione (per una data famiglia di prodotti) e i pezzi che transitano nel sistema ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] del prezzo sulla domanda di un bene o di un fattore.
Elasticità di s. Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene di consumo o di un fattore diproduzione e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene o ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] gluteo si sono trasformati da estensori in adduttori, mentre la funzionedi estendere il tronco, necessaria quando un bipede corre o si alla produzionedi lavoro meccanico nel corso della contrazione del m. si ha anche la produzionedi calore e di ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] e quanto meno curata è la tenuta alle infiltrazioni di aria esterna.
La produzione del calore è talvolta locale in ogni singolo ambiente da ricordare gli impianti di r. a termocompressione; il principio difunzionamentodi tali impianti è ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] per le reazioni metaboliche di biosintesi e diproduzionedi energia rilasciando contemporaneamente, nell fluido, si possono depositare indipendentemente da quest’ultimo, in funzione delle caratteristiche idrauliche a contorno (t. selettivo); nel ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] materiali (sia naturali, sia diproduzione industriale) e di formulare adeguati modelli analitici in grado di descrivere il comportamento di tali materiali nelle più svariate condizioni di sollecitazione e di conseguente deformazione.
R. empirica ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] economia, il prodotto ottenuto al variare della quantità di fattori diproduzione impiegati ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’altra (v. tab.).
In matematica, si dice d. di una data funzione reale f(x) in un punto x0 ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] in quelle di effettiva produzione sia in quelle ausiliarie (posizionamento, sostituzione e regolazione degli utensili, alimentazione del pezzo grezzo e allontanamento del pezzo finito); durante il lavoro restano così all’operatore le sole funzionidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...