Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] , esplicano una funzione protettrice e di nutrizione del sistema nervoso centrale oltre a una funzionedi barriera tra sangue acuto, subacuto e cronico. È caratterizzata da un’eccessiva produzionedi liquor o da un difetto del suo riassorbimento e si ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] altro organo, il collegio dei revisori, che svolge funzionidi controllo dell’amministrazione, dell’osservanza delle leggi, della da enti che svolgono direttamente un’attività economica diproduzionedi beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] diverse ore della giornata. Per evitare l’installazione di grossi generatori di vapore, che funzionerebbero a carico ridotto per molte ore del giorno, si installano gruppi aventi una produzionedi vapore, a regime, eguale alla media richiesta. L ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] e lo spettro dipende dall’andamento dettagliato di τ(ν). Un esempio di questo secondo caso è l’emissione radio della nebulosa di Orione (v. fig.). In generale però sono altri i più efficienti processi diproduzionedi onde radio nei corpi celesti. È ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] quel che concerne la funzionedi edictio actionis che a questa diproduzione, quanto la cosiddetta teoria dei poteri causali di R. Harré. A conforto della tesi di Bunge vengono talvolta invocate le ricerche di J. Piaget sulla genesi del concetto di ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] diagramma corrente-tensione (i-E) viene registrato il diagramma di/dE in funzionedi E sostituendo così ai gradini del polarogramma diretto i dosaggio di metalli, ma anche di composti organici. Dopo qualche anno di stasi, la produzionedi lavori ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] continua riformulabilità dei significati dei segni: un segno sta per un oggetto solo perché la sua funzionedi rappresentanza può essere espressa da un altro segno, detto interpretante, che la riformula possibilmente in modo più esplicito; la semiosi ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di m., di carattere costruttivo, che riflette le proprietà del materiale, le esigenze diproduzione, di trasporto e di operatori è un corpo, di solito il corpo dei numeri reali).
In analisi, m. di continuità di una funzione continua f(x), considerata ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] a Napoli entrarono in funzione i primi macchinari atti allo scopo e si perfezionarono i sistemi di essiccazione. Nel 1870 come alimento di base.
Industria
Nonostante la p. non abbia avuto origine in Italia, le tecnologie diproduzione trovano un ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] a elevate prestazioni). Le tecnologie diproduzione sono di due tipi: a strati e di quelli da neve, sono calzati a mezzo di attacchi di gomma e spesso sono forniti posteriormente, sul fondo, di una lamina di legno o metallo (deriva) con funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...