Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] : quasi 6 milioni di q di frumento e oltre 1,5 milioni di q di mais (2008); notevole anche la produzionedi avena (428.000 q). Relativamente limitata, nonostante le tradizioni, la produzionedi vino (2,7 milioni di hl nel 2008) e di olio d’oliva ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del peso atomico. Sulla traccia delle Bretagna e Italia (76 miliardi di euro di fatturato nel 2005). La c. di base contribuisce per il 41% alla produzione totale, la farmaceutica per il ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzionidi ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] del sistema n. che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti al di fuori della volontà, essendo attivato reciproco anche con il sistema endocrino, perché agisce sulla produzione degli increti e da questi, a loro volta, è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Albania (che se ne estraniò molto presto), con funzionidi regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzionedi cereali ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] delle proprietà delle particelle e la produzionedi nuove particelle con massa sempre più elevata d’altra parte, l’applicazione per due volte successive dell’operazione di parità deve lasciare la funzione d’onda ψ(x,y,z,t,Jz) invariata, ne segue ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 000 abitanti, è la terza città del paese. Alla storica funzione portuale ha affiancato quella industriale, prima, e quella legata Carmon e A.B. Yehoshua. Soprattutto nell’iniziale produzionedi quest’ultimo emerge il fattore simbolico e grottesco, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni interni elementari preistorica è testimoniato dalla produzionedi strumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di cacciatori e raccoglitori. In ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] che nell’Ottocento avevano ereditato la funzione dell’epica, e sia pure dell’‘epica borghese’ di cui aveva parlato G.W.F. tuttavia né che alla loro ombra non fiorisse una produzione rigogliosa e di grande valore, né che l’impulso innovativo si ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] processi di sintesi e di trasformazione nei quali si hanno la produzionedi antibiotici e vitamine e la fermentazione di varie funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] devono essere mutati per dare completa assenza difunzione. Il secondo tipo di mutazione si definisce invece dominante, perché ereditaria dovuta alla mutazione di un gene necessario per la produzionedi anticorpi nei globuli bianchi immunocompetenti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...