Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] materno) e medesime funzioni effettrici, come la capacità di legarsi a cellule dell’immunità (opsonizzazione) o di attivare il complemento.
supporto sostitutivo in pazienti con deficit della produzionedi anticorpi. Infatti è stato osservato che ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dall’entrata in servizio di sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzionidi ricerca e lavoro subacqueo. caldaie a recupero per la produzionedi acqua calda e vapore per i servizi di bordo. Nelle applicazioni commerciali vengono ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] razionale. Una prima classificazione si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo il cefalo), pesci marini, crostacei e molluschi.
La produzione mondiale di pescato ha fatto registrare, fin dai primi anni ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] contesto coordinato.
Un altro aspetto dell’ampliamento difunzioni educative sta nell’attenzione nuova dedicata alle età dei vari contesti formativi, attraverso l’ascolto e la produzione degli eventi fonici, organizzati e disaggregati, concorre alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] nel 2006). Il S. dispone di una rete stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] la C. è superata solo dalla Sicilia per la produzionedi agrumi (tra questi si segnalano il bergamotto e il cedro e la pastorizia, che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del tonno ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] sviluppata lungo linee puramente classiche. Uno degli effetti di non linearità più eclatanti è la produzionedi seconda armonica, cioè la generazione di un fascio di luce a frequenza doppia di quello incidente in materiali cristallini che mancano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] La funzione delle ferroleghe non è però limitata alla possibilità di ottenere un acciaio di opportuna sec. e il 15° fu notevole la produzionedi cancelli,di ferrature di porte, armadi, cofani, scrigni, di elementi decorativi minori. Tra 15° e 16° ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nasce anche la letteratura cristiana in lingua araba), con una notevole produzionedi opere soprattutto in Egitto e in Siria, che da un lato una funzione non limitata alla semplice e parziale trasmissione del pensiero greco.
Musica
La mancanza di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] impianti chimici e metallurgici. A Larnaca è in funzione una raffineria di petrolio. Modeste le risorse minerarie (ferro, rame, si imitarono le ceramiche greche. Cominciò la produzionedi statue di grandi dimensioni in terracotta o pietra, rinvenute ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...