(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] delle tecniche diproduzione e gestione di strutture risonanti superconduttive per l'accelerazione, capaci di campi acceleranti dell'ordine di 5 ÷7 MeV/m, con fattori di merito dell'ordine di 109 che rendono possibile un funzionamento continuo con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] a Jajce (Bosnia), l'AVNOJ (Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo), aderente al movimento partigiano, decise di creare un CLN con funzionidi governo provvisorio ed approvò un progetto di costituzione federale e democratica per la ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] i ricercatori a correggere questa opinione. In primo luogo la scoperta di un ''effetto di posizione'', fatta da A. H. Sturtevant nel 1925, dimostrò che la funzionedi un g. è influenzata dalle regioni adiacenti del cromosoma. Sturtevant aveva ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , che fa dell'indumento l'espressione di una funzione oppure l'asserzione di un valore che rinviano al mondo istituzionalizzato termine inglese che indica la vendemmia, nel senso di raccolta dell'uva e produzione del vino, specie d'annata, e, per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] conseguimento di obiettivi, secondo criteri di una funzionedi benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di prefigurarsi come una componente essenziale di una teoria dell'offerta diproduzione e fornitura di beni e servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] rilievo possiamo dire che la sua funzione va al di là del semplice fatto tecnico, di documentazione dell'edificio o del monumento al modello dell'impresa di servizio". Ma aggiunge: "Questo articolarsi dei centri diproduzione del progetto non ha dato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ci limitiamo perciò a riassumere alcune caratteristiche e alcuni dati sugli impianti di potenza per la produzionedi energia elettrica da energia nucleare in funzione o in costruzione (tab. 1), nonché alcuni dati statistici su impianti sperimentali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 'agosto 1962, una volta realizzate cooperative diproduzione sull'80% della superficie coltivabile (contro di cattiva conduzione economica. Ai sindacati fu riservata una limitata funzione consultiva. Nacque insomma, secondo una definizione critica di ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] assolve abitualmente alla funzionedi vettore di essa. Da alcuni di ribonucleosidi difosfati, di Mg2+ e di un "innesco" (primer) e catalizza la produzionedi poliribonucleotidi di struttura identica a quelli naturali e di quantità stechiometriche di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ultimi decenni del 20° secolo si è generalizzato un forte interesse per le produzionidi a. alle quali si riconoscono, oltre alle originali funzioni utilitarie e alle valenze estetiche, altre prerogative: gli oggetti realizzati artigianalmente - nei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...