In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sugli offerenti ed è in genere più elevato dei costi diproduzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi dal produttore al funzionedi utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell’investitore. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] senso delle righe (secondo membro).
Il modello. - Il modello verticale. Nell'analisi input-output è fondamentale il tipo d'ipotesi che è alla base della funzionediproduzione con cui si esprime il legame che intercorre tra il generico input xij e la ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] meglio il problema. Si considerino tre paesi (A, B, C): il prezzo di una tonnellata di grano prodotta internamente - che riflette il tasso di trasformazione derivato dalla funzionediproduzione - è equivalente a lire 30 in A, a lire 15 in B, a ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] scientifiche e tecnologiche è dato, e le imprese scelgono sulla funzionediproduzione esistente la combinazione di fattori produttivi che permette di massimizzare i profitti. Un eventuale progresso della scienza viene atemporalmente incorporato ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] per l'economia, in primo luogo, per la maggiore disponibilità di valuta estera e l'afflusso di capitali provenienti dall'estero oltre che per la funzionedi stimolo esercitata sulla produzione da un mercato più ampio del mercato interno e, in secondo ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] è parso assolvere così a un'essenziale funzionedi recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, il tempo di lavoro, al punto da sovrapporvisi, per cui lavoro e loisir tendenzialmente coincidono a livello sia diproduzione che di consumo. ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] dei processi diproduzione; 3) ampiezza e rapidità delle comunicazioni; 4) creazione di materie sintetiche; 5) possesso di spazî del pensiero e la funzione chiarificatrice del linguaggio come ordinazione efficiente di situazioni altrimenti caotiche; ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] trovare una soluzione - i prezzi - una volta date le funzionidi domanda individuali, la funzionediproduzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che le equazioni dell'equilibrio sono insolubili ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] che passa tra prodotto e mezzi diproduzione impiegati è nota come funzionediproduzione. Data una quantità di prodotto, la funzionediproduzione consente di determinare tutte le combinazioni dei mezzi diproduzione e del lavoro che forniscono ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] istruzione pone parecchie questioni interessanti, in primo luogo quella relativa alla produttività dei vari inputs nella funzionediproduzione dell'istruzione (v. Hanushek, 1976). I punteggi ottenuti dagli studenti nei test standardizzati sono stati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...