TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] possa informare l'emettitore circa la ricezione di quella unità di dati. Una funzionedi riscontro è anche in grado d'inferire la mancata ricezione di un'unità di dati di utente e di attuare appropriate azioni di recupero. Una (N)-entità può essere ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dal biennio 1968-69), ma anche a seguito di una nuova funzione dei fattori esterni, quali le due potenze mondiali e come obiettivi politici il rifiuto del lavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la convergenza con i cattolici, LC si ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cosiddetto CEM (Controllo Elettronico del Motore), che permette il funzionamento del motore a due cilindri (su quattro) quando la idroguida. Questi mezzi (ACL 75 e ACL 90), diproduzione IVECO, possono superare pendenze intorno al 60% e raggiungere ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] funzionedi fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non quello di essere trasmesso in eredità, allora il suo tasso di kg di banane fresche e in L. 350 per kg di banane secche e di farina di banane.
Per le banane diproduzione ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] concetto teorico dinamico, modificabile nel tempo in funzionedi nuove conoscenze. Questo affinamento si verifica sia soggetti con deficit diproduzione anticorpale ma anche in malattie autoimmuni con disregolazione grave e danno di diversi tessuti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] riconosce la dignità e la parità di tutti e che attribuisce di fatto ai neri una funzione direttiva. La frattura fra la comunità centri diproduzionedi Johannesburg e di Città del Capo, la cinematografia nazionale non produce più di una ventina di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] importante come organo produttore di sangue e forse anche per una sua particolare funzione endocrina. Infine il corion decorso normale e anormale. È semplice quando è normale la produzionedi un solo feto; o gemellare o poligemina quando la femmina ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] gli Ababua del medio Congo e nell'isola di Nias (Insulindia). La funzione magica è però sempre evidente: sono spesso usate generale nel Rinascimento e si propagò dall'Italia - centri diproduzione Venezia e Bologna - a tutta l'Europa, specialmente ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] fino all'inizio degli anni Ottanta) in cui ha prevalso lo studio della funzionedi per sé; una seconda fase (quella attuale) in cui è possibile (per origine e metodo diproduzione) in modo comune. Questo metodo unificante di trattare le immagini fa ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] che non vi sono differenze rilevabili di attività fra TNFα e TNFβ (nonostante la diversa sede diproduzione e la non grande omologia tra .
La conseguenza più importante è rappresentata dalla perdita difunzione della zona sede dell'i., in quanto un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...