(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di potenze dell'ordine di 100 MW e con altissima efficienza (50÷70%). Esistono già alcuni prototipi funzionantidi Sono anche allo studio, per disporre di potenze di corrente e quindi di velocità diproduzione maggiori, ciclotroni e linac con energie ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] glucosio, amido), funzione fondamentale per l'esistenza degli esseri viventi alla superficie della terra. I leucoplasti sono incolori, ordinariamente granulosi, talora irregolari per la produzione, in seno alla sostanza di cui risultano, di uno o più ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e in generale su tutta la Spagna, per la sua funzionedi centro politico e culturale. L'elemento operaio non vi è il Comella purché alieni dal teatro francese. Fiorì allora la produzionedi Ramón de la Cruz, che coi suoi innumerevoli sainetes ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] modulatore è un dispositivo nel quale si utilizza un effetto ottico non lineare per far variare la trasmissione di luce in funzionedi qualche parametro esterno, per es. un potenziale applicato a un elettrodo. I modulatori più utilizzati sono quelli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Toyota, che ha realizzato un motore ceramico adiabatico che è capace difunzionare senza impianto di raffreddamento a temperature superiori a 3300 °C. La produzione industriale di questo manufatto è però improponibile: le tecnologie non sono ancora ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] resistenze e conseguenti logoramenti. Perciò queste macchine funzionano con piccola ammissione e ciò porta con sé ottiene nel cilindro di una macchina a stantuffo. Questo metodo diproduzione delle basse temperature, e quindi di liquefazione dell'aria ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] trazione della ghisa comune in funzione della somma dei tenori di carbonio e di silicio. I diagrammi mostrano come di costo è d'altra parte assai inferiore a quello di analoghi pezzi in acciaio fucinato.
La produzionedi ghisa malleabile consta di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ma progressivo riaccentramento e rafforzamento delle funzioni direttive a livello governativo con il . Progressi anche maggiori ha fatto l'industria chimica, che ha intensificato la produzionedi base (dal 1964 al 1973: acido solforico da 893.000 a 1. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ha tale massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di q in funzione della quota ridotta, o normalizzata, z che ora sono considerati principali per i termini diproduzione q e di scomparsa l, mentre la tab. 2 ne ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] della 'commercializzazione' dello s., ossia la produzionedi satelliti, sonde, sistemi aventi un notevole ritorno dal centro della Terra, ϕ è la latitudine, P₂(²) è la funzionedi Legendre di ordine 2 e rango 2, ω è la longitudine geografica, ωr≈̳12 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...