. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] alti compensi alla mano d'opera e la maggior capacità diproduzione della terra domanda ugualmente la mano d'opera ed elimina ha anche la funzionedi trasmettere la forza di trazione. Se è di legno, dev'essere, ed è normalmente, di essenza forte senza ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] App.) è poi possibile estendere la produzionedi radiazioni coerenti sia nella regione dell'ultravioletto (seconda e terza armonica) sia nella zona dell'infrarosso (amplificatori parametrici).
Principio difunzionamento. - Un elettrone legato a un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] 000 t, ma la crescita procede annualmente con ritmi del 15÷20%; la capacità diproduzione è di circa 27.000 t per la Du Pont, 5000 per la Akzo e 500 varietà di f. acriliche è quella con contenuti dal 15 al 50% di comonomero, che ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] che presentasse tracce di platonismo, e si finiva perciò per togliere ad A. tutta quella sua produzione "essoterica", di cui non restavano, tutto il resto a svolgere solo una funzione direttiva. Ricerche di questo genere furono compiute dalla scuola ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Rodano, ai classici sbarramenti fluviali destinati alla produzionedi energia idroelettrica non ha fatto riscontro una pianificazione del tasso di inflazione (2,2%) e aperto nuovi margini all'utilizzo degli strumenti monetari in funzionedi sostegno ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] . in una così lunga produzione scientifica abbia sempre mantenuto uguali caratteristiche di stile e di pensiero, anche a prescindere dei Moralia e ha presso i Greci la medesima funzionedi anima naturaliter christiana, che ha Seneca presso i Latini ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] d'un nuovo protettore, il principe di Anhalt. Vi rimase cinque anni, con funzionidi poco impegno, limitandosi, per mancanza tanta costanza, tanta generosità diproduzione? La gente continua ad ammirarlo per la sua destrezza di organista: quanto al ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] turbina a gas da 985 CV. Il suo cannone può utilizzare missili in funzione antielicottero.
Giappone, India e Corea hanno in produzione anch'essi carri armati di seconda generazione. Il Brasile ne ha realizzati due modelli sperimentali mentre la Cina ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] - Secondo Karrer la vitamina A è una sostanza a funzionedi alcool primario (C20H29OH)
e rappresenta la metà della molecola in rapporto alla tecnica di preparazione che determina una produzione più o meno abbondante di tali sostanze collaterali. Però ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] La prima ha lo scopo di fornire del buon latte anche a distanza dal centro diproduzione, nelle grandi città e per lo più della stessa specie, ma anche di specie diversa (la capra si adatta bene a questa funzione), nei casi in cui la madre venga a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...