TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] aspetti socio-economici, si può notare però come l'omogeneità diproduzione doveva in qualche modo corrispondere a una certa unità "politica" occidentale, il T.-A.A. sembra avere la funzionedi centro propulsore. Del resto la stabilità economica e ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] 2014, a sessant’anni dalla prima dimostrazione pubblica del funzionamentodi una cella fotovoltaica, una potenza installata mondiale di 177 GWe. Questo livello di capacità diproduzionedi energia elettrica, che eleva definitivamente il settore dalla ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] in considerazione la tensione totale P di vapore della miscela in funzione della concentrazione, espressa in perfento produzione enologica, vengono destinati alla distillazione, non potendo trovare conveniente collocamento sul mercato. Trattandosi di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] in questi ultimi 15 anni hanno acquistato sommergibili diproduzione straniera, si sono rivolti all'industria tedesca. per la propulsione a quota profonda di sommergibili convenzionali, il cui funzionamento è simile a quello della macchina ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] Industriale (SIRI) ha dato la seguente definizione di robot: "il robot è un manipolatore programmabile multiscopo per la movimentazione di materiali, di attrezzi e altri mezzi diproduzione, capace di interagire con l'ambiente nel quale si svolge ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] di struttura chimica la sulfamide in funzionedi rapporti di concentrazione si sostituisse all'acido p-aminobenzoico, fattore di relazione, più che all'acidità del mezzo, alla produzionedi sostanze inibenti per la streptomicina che si producono, ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di sviluppare strumenti di ricerca più sofisticati (per es., SEM, Scanning Electron Microscope) e le apparecchiature diproduzionedi prodotti di il grafene può esplicare bene la funzionedi efficace dissipatore termico e stabilizzare la funzionalità ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di atomi per unità di volume, il momento magnetico di ognuno di essi, la costante di Boltzmann e la temperatura assoluta mentre
è una "funzionedi distribuzione" detta "di quindi efficaci per la produzionedi tempeste magnetiche sulla Terra. ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] studiato da J. H. von Thünen. Il problema dei fattori diproduzione "costosi" e "non costosi", vale a dire non prodotti dall meno fertili (onde tutta la dinamica economica appare in funzione del crescente ricorso alle terre sterili), ragiona egli ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] sempre più a configurarsi come un ambiente di pubblicazione, con implicazioni di carattere addirittura più rivoluzionario di quelle prodotte dall'invenzione della stampa, che, pur modificando le tecniche diproduzione dei testi e la loro diffusione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...