Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] tecnici, organizzativi, sociali, diproduzione, di servizio ecc. Il primo livello di conoscenza di tali relazioni è quello diversi. Spesso in pochi minuti vengono simulati giorni difunzionamentodi un sistema reale (simulazione in tempo accelerato). ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] sintomatica ed è basata soprattutto sul ripristino della funzione renale e sul controllo dei disturbi dell'equilibrio negativi dopo i 43 anni.
I problemi etici. - La produzionedi embrioni sovrannumerari e il congelamento degli embrioni ha posto un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] composita, assolvono tra l'altro alla funzionedi impennaggio verticale. La fusoliera, di sezione circolare, è costruita con boom della cosiddetta aviazione popolare: di fronte al relativo stallo diproduzionedi velivoli dell'aviazione generale, si ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] tenute.
2. - Le p. per gli impianti diproduzione possono essere di tre categorie: a) alternative a bilancere (denominate in ingl da pompare, tanto più lontani si è dalla similitudine del funzionamento. Le p. per olî molto caldi vengono previste a ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] con procedimenti statistici.
A monte della produzione scientifica di Pearson, sta la sua concezione social cui θ è il parametro da stimare, e se si definisce la funzionedi verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni del campione, ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] sui centri ipotalamici inducendo la produzionedi releasing factors, che a loro volta inducono a livello ipotalamico la produzionedi ACTH; l'ACTH funziona a livello surrenalico inducendo la produzionedi ormoni glucocorticoidi; questi ultimi hanno ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] funzioni in relazione all'attuazione del "piano regolatore dell'economia italiana".
Senza bisogno di addentrarsi nella descrizione di grano hanno portato la produzione nazionale di frumento a una media di 75 milioni di quintali, corrispondente al ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] d'Europa, naturalmente in proporzioni assai più modeste, quella funzionedi vettori e d'intermediarî, che dopo la metà del stranieri e favorendo l'attività nazionale nel campo della produzione industriale, del commercio con l'estero e della marina ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] di vendita di panni.
Il più importante ramo industriale comprende la produzionedi pelli, di stoffe e di strumenti agricoli. Fiorente è in ispecie il commercio di nell'800, quando essa ebbe funzionedi biblioteca nazionale (oggi passata alla ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] tra gli organi endocrini; 5. funzionidi captazione e utilizzazione di medicamenti iniettati (dimostrabile nella chemioterapia); 6. funzione immunitaria umorale, conducente alla produzionedi anticorpi (agglutinine, emolisine, antitossine, ecc ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...