ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] meccanica e della automazione. Basta considerare che mentre fino a qualche anno fa il funzionamentodi una centrifuga del tipo a scarico rapido per la produzionedi semolato raffinato comportava 10 manovre a mano, che l'operaio doveva ripetere al ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] sviluppo della tecnica per la produzionedi v. al di sotto di 10-7 mmHg, cioè nel campo di pressioni che viene chiamato dell' del fluido con il quale le pompe a diffusione funzionano.
Il sistema di trappole ad aria liquida è sufficiente qualora la ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] deposizione su tutta la Terra, con intensità funzione del totale dei residui di tutte le esplosioni, accumulati nella stratosfera.
reazione di fusione tra deuterio e trizio (come la bomba degli Stati Uniti), ma il fabbisogno di trizio (diproduzione ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ricorso a due funzioni esponenziali interpolate tra i dati originali).
Come si può vedere, ci troviamo di fronte ora producenti beni di consumo e quelle producenti beni capitali, dalla variabile lunghezza dei periodi diproduzione alle ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] ; si contendono il campo la dottrina del costo diproduzione e quella della domanda e dell'offerta, mentre si di credito mobiliare italiano (in Giornale degli economisti). Egli considera le banche nella loro funzione dinamica di centri propulsori di ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] funzionanti con elettrolito in soluzione acquosa.
Principio difunzionamento delle pile a combustibile. - Lo schema di fig. 1 può essere utilizzato per spiegare il principio difunzionamentodi sistemi sono ormai diproduzione industriale, come le ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] patogenetica. - Indipendentemente dalla possibilità o meno di combattere efficacemente la causa di una malattia, diviene talora opportuno correggere disturbi di cui si conosce il meccanismo diproduzione mediante farmachi che agiscono in senso ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] il livello diproduzionedi corpi d'acqua lacustri e delle coste marine, anche affrontando specifiche problematiche, spesso ancora carenti d'informazioni e d'intepretazioni: bilanci idrologici e chimici in funzione del tempo di residenza delle ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] naturali replicandone la struttura, ma modificando alcune funzioni al fine di favorire un particolare processo. I principali ambiti applicativi dei sistemi molecolari così creati sono la produzionedi energia, elettrica o chimica, e la sintesi ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] , che rappresentano la gran parte della produzione spettacolare mainstream hollywoodiana. Due ‘generi-mondo di The blair witch project, 1999, di Daniel Myrick ed Eduardo Sánchez), con la funzionedi «autenticazione» (Montani 2010) del racconto di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...