MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] , si trova ancor oggi alla ricerca di un soddisfacente equilibrio tra produzione economica ed entità demografica, in parte ha perduto la sua tradizionale funzionedi base di un fiorente commercio di transito e di scalo per il rifornimento delle ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] la dimensione effettiva di un pezzo entro limiti più o meno ampî. Esigenze funzionali, di montaggio, diproduzione, ecc., coefficiente d'attrito delle superfici di misura, ecc.
I calibri ad anello hanno una funzionedi controllo analoga a quella dei ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] e Rossella (invaso 17 milioni m3) per l'a. sussidiario di Palermo (1965); diga a contrafforti del Brugneto (invaso 25 milioni m3) per l'a. di Genova e produzione idroelettrica (1960); diga di Bau Pressiu a contrafforti (invaso 8,5 milioni m3) per l ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] la regola valida per tutte le produzioni che richiedono attrezzature costose, della necessità di un adeguato proporzionamento tra il numero situ (sistema P. L. Nervi). La funzione statica resta affidata tanto agli elementi prefabbricati quanto ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] in certe zone di specie o varietà zoofile.
Terapia. - Gli studî per la produzionedi farmachi antimalarici sintetici hanno diluendo una parte di una soluzione concentrata di DDT in xilolo, contenente sostanze a funzione dispersiva, in quattro ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] ; instaurare in casi determinati un regime di quote diproduzione, la priorità nelle utilizzazioni e la in La Communità internazionale, 1957; id., L'organizzazione e le funzionidi governo della CECA, in La Comunità internazionale, 1958. V. ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] in potenza nello stesso organismo. Queste constatazioni hanno un grande valore nell'interpretazione dell'intima funzione del processo respiratorio, come fattore diproduzionedi energia. Senza entrare in particolari riguardo a questa, che è una delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] e anch'essi di derivazione prevalentemente ingegneristica, diproduzione snella, just in time, circoli di qualità, difetti zero 'interno di una funzione specifica). Il process owner definisce gli obiettivi di processo (di soddisfazione di clienti ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] produttori di petrolio, con le negative ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti e sui costi diproduzione delle 1977, ha assunto una funzionedi tutela dei paesi in via di sviluppo, proponendo nuove forme di sostegno finanziario in collaborazione ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] in naturali, personali, sociali, professionali, industriali, diproduzione, di negoziazione, ecc.
Per i rischi statici vale il Per i varî metodi generali e particolari di determinazione di tali funzioni si vedano gli scritti citati nella bibliografia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...