– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] strategia di resistance mapping, cioè pratiche di attivismo politico finalizzate alla produzionedi rappresentazioni c. anamorfica è quella di determinare le posizioni relative dei vari luoghi in funzione delle relazioni percepite tra diversi ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] , avrebbero avuto la funzionedi comportarsi da precursori dell'RNA. Secondo altri, una colonia di molecole potrebbe essersi attaccata alla superficie di cristalli di pirite per costituire centri di reazione per la produzionedi energie simili a ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di mercurio fluorescenti consentono di raggiungere agevolmente una produzionedi 40 lumen per watt: a parità didi elementi in vetro, plastica o plastica cellulare che hanno la funzionedi diffondere l'energia e mostrare all'occhio una superficie di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] nervoso, l'endocrinologia, i meccanismi diproduzione e di azione dei feromoni (sostanze che determinano
Detti odori e sapori, avendo dunque nell'ecosistema una funzione analoga a quella dei feromoni sessuali (responsabili del riconoscimento e ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] di traffico è tuttavia quello della più modesta città di Ventspils, estremo capolinea occidentale del gasdotto siberiano. La funzionedi ottengono buone produzioni, di cereali minori come l'orzo e la segale, nonché di patate e di barbabietole da ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] . Il paese rimane ancora agricolo: su una produzione nazionale valutata a 635 milioni di sterline, l'allevamento contribuisce con 202 milioni, i privata e sulla libera concorrenza. Le funzioni parlamentari venivano esercitate dalla sola Camera dei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] - e crea una zona d'ombra sull'ampia gradinata di accesso al mare. L'intera piazza funziona così come una grande centrale diproduzionedi energia solare. Tra le molte e diverse funzioni ospitate dal complesso si segnala in particolare lo zoo marino ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] .; qui basti ricordare che la funzione che la natura assegna alla costa ligure - di sbocco del retroterra padano e svizzero deve lottare contro le condizioni generali di disagio dovute all'alto costo della produzione. Anche le altre maggiori industrie ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] a favore dell'affittuario qualora per caso fortuito si verifichi perimento di frutti non ancora separati o mancata produzionedi essi, in misura non inferiore al terzo della produzione"; e) l'estensione dell'a. a tutte le coltivazioni del fondo ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] 1859 chiamato nell'università di Pisa alla cattedra di diritto criminale. Da allora s'iniziò la sua vasta produzione scientifica che lo collocò del diritto penale, inteso nella sua funzionedi tutela giuridica. A questa dottrina egli pervenne ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...