PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] pp. 167-171). In realtà Prezzolini esercitò la funzionedi docente e direttore della Casa Italiana ottemperando alle direttive Milano 1963).
L’assidua produzione giornalistica accompagnata da libri composti con una scelta di articoli, lo stile chiaro ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] aggiungere i "deperdita". Con una media di tre bolle mensili, la produzionedi L. IX appare ragguardevole, seppur distribuita si susseguirono nella funzionedi bibliotecario: Pietro (26 febbr. 1049 - 7 sett. 1050), Udone, primicerio di Toul (22 ott ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] lontananza dalla donna amata) ritorna sovente nella sua produzione poetica, modulato sia sul registro ‘comico’ della esercitò in Gaeta le funzionidi capitano di giustizia, un incarico che, con l’ufficio di guardiano della dogana Maggiore ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] tangibili nella produzione del M.: la tavolozza cromatica è schiarita e alleggerita, abbondano i brani di virtuosismo, si la sua abitazione e il suo atelier, oltre a svolgere una funzionedi «albergo» per i suoi numerosi ospiti, fra i quali, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] vigore agli studi: attendeva alla sintassi della lingua latina, prosecuzione della morfologia di vent'anni prima; alla grammatica serba; a un volume sul Latium vetus. In funzionedi quest'ultima opera si era volto a indagare i rapporti tra latino e ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Chigi assume sempre più una funzionedi indicazione, suggerimento, orientamento che lo innalza, agli occhi di G., ad autorevole guida partecipazione alla produzionedi atti vescovili, alla stesura di circolari per il clero - a capo di un clero ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] inoltre, l’espansione delle attività cooperative diproduzione, di consumo e di lavoro. Da ultimo, sollecitava la « All’interno del CLN Ruini svolse un’importante funzionedi moderazione e di mediazione, anche se nei momenti decisivi finì ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] inglese - con tanto di castello e fantasma - che sembra avere soprattutto la funzionedi esorcizzare i più violenti si inseguono all'infinito come in un gioco di specchi.
Nella produzione narrativa e diaristica non si esaurì peraltro la vicenda ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di lettere dell’Università di Trieste, succedendo a Leonardo Ferrero, improvvisamente scomparso, al quale si ispirò nella sua funzionedi nacque Bruna e, nel 1972, Claudio.
Nella produzione scientifica della maturità è sviluppata la concezione, da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] in funzionedi uno spazio urbano": per questo motivo l'oggetto architettonico "è pensato, definito e caratterizzato per vistosi valori quantitativi e dimensionali"; lo stile e la forma seguono inoltre i criteri di "una produzione architettonica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...