CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] per affrontare la concorrenza internazionale. I costi diproduzione, inoltre, risentivano dell'alto costo dei della vita, al settore ferroviario, e - probabilmente anche in funzionedi uno sviluppo dei traffici diretto a favorire il rifornimento e il ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] della casa diproduzione Orbis, di ispirazione cattolica. Poiché il G. si rifiutava di cedere il funzionedi un'approfondita analisi della società italiana.
Sostenuti dalla sua presenza di attore, perché il G. volle essere interprete principale di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] anche la funzionedi architetto "consiliarius" come sembra potersi rilevare dalla vicenda costruttiva della chiesa di S. che anticipava di gran lunga quella destinata a conformare l'altare definitivo, per qualificare la produzione dell'architetto ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] dall'università di Bologna connetteva al programma metodologico e culturale la rivendicazione decisa di una funzionedi orientamento e di guida che presupposto della spontaneità e semplicità di una anonima produzione popolare opposta alla letteratura ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] sempre di qualità elevata (Leone de Castris, 1991, p. 265).
Santafede ebbe un’ampia produzionedi quadri di destinazione ad una funzionedi altro profilo sociale e intellettuale» (Leone de Castris, 1991, p. 261).
Il protagonismo di _Santafede affiora ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] funzione stimolante che certamente il Niccolini esercitò nei confronti del giovane studioso.
Il punto di Review e vari quotidiani).
Risulta solo apparentemente ai margini di questo tipo diproduzione il romanzo dal titolo Beppe Arpia che l'E ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] pianto. Lo stesso classicismo della sua poesia sembra assunto in funzionedi una nobiltà e di una forza che il poeta non ha di per sé, e cerca quindi di attingere alla tradizione. Per questi motivi l'A. appartiene alla seconda stagione romantica. Ma ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] che il problema principale era quello di razionalizzare i rapporti diproduzione e migliorare le tecniche agrarie, di piccoli proprietari attivi. Il C. avrebbe desiderato da un lato che i nostri emigranti fossero resi più coscienti della loro funzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , oratorio in due parti, poesia di G. B. Neri, 1736 (ms. 18-165).
La sua produzionedi carattere sacro comprende varie composizioni a ; nella Galatea vendicata in particolare il coro ha funzionedì prologo, epilogo, commen o e personaggio allo stesso ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] ’altro in una più concreta logica diproduzione seriale, finalizzata alla vendita. La bottega di Pontecorvo si configurava perciò, oltre che come luogo di apprendimento, come centro diproduzione e di commercio.
Le condizioni lavorative imposte agli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...