MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] . Le eleganti addizioni mostrano il M. aggiornato sulla produzione art nouveau europea; vi si trovano molti dei caratteri all’esposizione e vendita. Vi si concentrano, anche con funzionedi richiamo, gli elementi plastici, ed è concluso da un ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] di Baldo e fu vicino al partito popolare; sposò infatti Nia sorella di Biordo Michelotti. La produzionedi del 1508, quando con la funzionedi vicario del vescovo (che era Matteo degli Ubaldi, un pronipote di Pietro che fu anche avvocato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] non fu solo un hobby ma, grazie all’adozione di metodologie all’avanguardia, poté assicurarsi nel 1933 il titolo di pollaio provinciale, con una funzionedi riferimento per l’arretrata produzione avicola locale. Fu in tale contesto che la madre ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , entrato in funzione nel 1921. Sempre nel 1917, insieme con Riccardo Gualino, l'A. assunse la direzione della Società di navigazione italo-americana che, sorta con scopi prevalentemente commerciali, si dedicò nel 1920 alla produzione del raion ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] colore indimenticabile".
Questo periodo di ricerche, durato fino a tutto il 1947, fu la premessa della sua produzione postbellica. Tornato a Roma , non dovendo più assolvere alla delicata funzionedi filtro e di velo, divenne più grezza e immediata. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] tre anni, optando in seguito per la funzionedi amministratore locale che dichiarava confacersi maggiormente al suo . G. M., in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 53-57. Cospicua la produzione locale sul M., a partire da U. Benassi, G. M., Parma 1918; su ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] subalterno ai modelli diproduzione progettati e attuati dal capitale - di una complessiva strategia di sviluppo (a funzione inedita che il ministero assunse proprio all'apertura di un'eccezionale stagione di lotte operaie. Il B. rifiutò infatti di ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] investì con la sua produzione numerosi aspetti della cultura indiana: affrontò soprattutto problemi di carattere filosofico e letterario, F. a forzare il materiale documentario in funzionedi costrutti determinati dal credo ideologico-politico. Sono ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] La vasta produzione scientifica di Tricomi di questa (detto funzionedi Tricomi) che insieme con la funzionedi Kummer permette di ottenere come casi particolari molte funzioni speciali, fra cui quelle di Bessel, i polinomi di Laguerre, di ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] esasperante di scomposizione e ricomposizione, condotto fino a sazietà su materiali poetici declassati alla funzionedi comodo con le parole del Quaglio "una silloge archeologica della produzione anteriore e contemporanea" (p. 329). Del resto questa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...