Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] sulla funzione lavorativa di partecipare emotivamente alle vicende rappresentate. L’incidenza che l’atmosfera ambientale ha sull’umano è evidente, in particolare, nella conclusione dell’opera filmica, con una peculiare intersezione tra la produzione ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] allo stesso tempo uno strumento diproduzione, per mezzo del potere politico, di una sovrastruttura estranea allo insediamenti così formati appaiono prevalentemente finalizzati a funzioni politiche, amministrative e militari.Secondariamente, questo ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] interpretazione dei principi del conflitto e della sua nuova funzione nei rapporti interstatali: «La guerra è una continuazione anche di limitare l’uso/abuso di questo strumento politico. La trasformazione della guerra in impresa, nella produzione ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] scrivere, tanto da manifestare già la crisi della sua produzione e della forma romanzesca. La narrazione si svolge per comprende cinque descrizioni di città costruite su evidenti richiami alla linguistica: la funzionedi questi capitoli consiste nel ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] della penna di Dacia Maraini, autrice di narrativa quanto diproduzione teatrale, poetica e saggistica. Sin dagli anni Sessanta, con il di incomunicabilità e di mutilazione.Le pagine scorrono e con loro il passare degli anni, condotti in funzionedi ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzionedi particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzionedi questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] trattasse di oggetti preziosi, che avevano probabilmente la funzionedi cimeli (prezioso documento di un tempo passato), dato che molti di essi , coerentemente con gran parte della produzione artistica di questo popolo, che reinterpreta soggetti ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] l’Altro svolge anche la funzionedi ascoltatore critico dell’autobiografia di una persona. Infatti, nonostante l necessario per la produzione del Sé.Per saperne di più:Per una ricostruzione storica dello sviluppo del concetto di identità personale, ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] dal resto della produzione leviana, pur contenendo in sé buona parte degli elementi tematici che l’autore affronterà il pensiero mitico possiede per Bloch funzione pragmatico-comunicativa di legittimazione o fondazione della comunità politico-sociale ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] calan almangè è produzionedi un soldato semianalfabeta della prima guerra mondiale, diversa evidentemente dalla lingua del re “di I’Taglia” hanno (solo) una funzione esteticaImmagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] di un campo di concentramento. È proprio fra le pieghe di queste riflessioni meta-poetiche che si dipana un pensiero attorno al silenzio come funzione testi lunghi della prima fase creativa della produzione ritsiana – il silenzio compare, invece, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
produzione, funzione di
Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive quindi l’insieme delle possibilità...
clay-clay
Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione dell’investimento. Il termine inglese...