Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] sempre riservato, nel corso della sua lunga e fortunata produzione. Il centenario della sua nascita fornirà l’occasione per di macrotemi e microtemi ricorsivi; questi ultimi svolgono una doppia funzione: da un canto, ancora una volta, quella di ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ’altro al grande pubblico l’importanza e la qualità di questa produzione.«Quell’italiano piatto, televisivo, che parliamo un po’ «mi venne in soccorso il “Progetto di installazione e funzionamentodi una Base Permanente per ricerche scientifiche sul ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ragni e scorpioni. Nel Decameron di Boccaccio gli insetti ricorrono con la funzionedi assillare, se non addirittura mondiali: sono emblema di disagio e sporcizia nella produzione letteraria e diaristica e nei carteggi di scrittori come Gadda, Lussu ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] in cui ci si affida alle prose, spesso il funzionamento e le dinamiche che agiscono nei singoli testi diventano pienamente poesia in prosa non per scardinare del tutto il paradigma diproduzione e ricezione del testo poetico, ma per ammodernare l’io ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di vera e propria alternanza di codice a causa dello scarso livello delle mie abilità diproduzione in momenti di scoramento, fa sempre capolino bonu, va…; in funzione demistificante, salta fuori soprattutto matri!; in funzionedi sfida all’arroganza ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ripetizione poteva avere una sua funzione molto concreta, e veniva collegata alla particolarità della rima ripetuta di Cristo» (cfr. Pd 12 poteva beneficiare dopo circa un secolo e mezzo diproduzione letteraria; tuttavia non mancano i «moduli della ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] straordinaria competenza sia nella produzionedi riassunti creativi , come, ad esempio, le “recensioni”, cui dedica il capitolo 3 (e di cui lui stesso riconosce il probabile carattere di «genere ambiguo, oscillante tra funzioni e vocazioni diverse ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , sia da sola (o con l’abbreviazione prog), in funzione sostantivata, e in questo senso entra nei vocabolari delle altre stilistica del cantautorato (tracce di italiano parlato non mancheranno però nella loro successiva produzione; si veda, ad ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] da poter adoperare anche nella loro concreta pratica di analisi e diproduzionedi testi. Ne consegue che le voci non hanno riconoscere le strategie linguistiche che, da un lato, fanno funzionare un testo e che, dall’altro, se dominate, possono ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] si deve esaurire in sé stesso, ma che, al contrario, deve svolgere le funzionidi rifrazione, che è funzione propria di un prisma (quando viene colpito da un raggio di luce): far vedere altro, non strettamente collegato con lo sport, ma che riguardi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
produzione, funzione di
Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive quindi l’insieme delle possibilità...
clay-clay
Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione dell’investimento. Il termine inglese...