Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] implicano che il mondo è stato organizzato in funzione del paese centrale; nessuno infatti potrebbe sopravvivere di solo cedro o di solo lapislazzuli, mentre il paese centrale sopravvive per la sua produzione agricola e acquisisce i prodotti 'esotici ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Architettura e economia: ''strutture diproduzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. 109-129.
ICONOGRAFIA
di P. Mane
Nell'Occidente medievale recanti strumenti agricoli in funzionedi attributi.
Oltre alle immagini di origine religiosa, personaggi del ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] ricco repertorio di corone e di gioielli, in uno splendido contesto di alberi e di motivi fitomorfi. La funzione dell'edificio aperta la questione se si debba considerare in realtà diproduzione omayyade una parte significativa della c.d. arte copta ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] continuò ad avere un ruolo significativo, grazie alla sua funzionedi centro religioso e allo sviluppo economico, ma subì i Saint-Amand e Sainte-Rictrude di Marchiennes.L'esistenza a T., nel sec. 13°, di centri diproduzionedi opere miniate è in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Lana), oppure edifici a pianta circolare, generalmente con funzionedi xenodochio (S. Michele a Novacella, S. Sebastiano a delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di artisti stranieri, come nel caso ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alle funzionidi cantoria dell'organo, sembra in misura minore debitore all'influenza di Giovanni di Balduccio dallo scriptorium di Saint-Amand. I rapporti culturali intercorrenti con importanti centri diproduzione scrittoria di Milano, Lombardia ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] in funzionedi ingresso monumentale, ma con caratteri di natura di Isidoro di Siviglia (B. 40); il primo, trascritto a Subiaco nel 1075 dal monaco Guittone, presenta iniziali a intreccio fitozoomorfo, che trovano rispondenza nella coeva produzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] dei singoli Stati erano direttamente coinvolti nella gestione dei processi diproduzione del ferro; tra essi, in particolare, vi era il , meno poroso.
Alcune stime dei parametri difunzionamentodi un altoforno possono essere ricavate dall'analisi ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] si tratta dunque di una rilavorazione o di un adattamento ad altro scopo di elementi in metallo lavorato diproduzione continentale in epoca nei secc. 10° e 11° - e non solo con funzione decorativa, come Fürspan o fibbia da mantello. I pochi oggetti ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] tre Giebelbauten paralleli avevano la funzionedi municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa altro, a Lubecca, con la produzionedi monumenti funebri, campane e fonti battesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...