L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 50 m2) sono presenti vasche scavate, separate da muretti di argilla, che avevano funzionidi raccolta, essiccamento e calibratura per le diverse forme da immettere sul mercato. Questa struttura diproduzione, in attività dal XV-XVI secolo, è in parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] risale alla fine del VII sec. a.C. Abbondano gli esemplari diproduzione greco-orientale e i vasi attici a figure nere. Rispetto a con la probabile funzionedi fortezza, come suggerisce il rinvenimento di una copia del decreto di Anastasio I relativo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] I principali siti diproduzione erano all'esterno della città, ma protetti dalla seconda cinta di mura. In reale Chu che ricopriva la funzionedi primo ministro. In prossimità della sua sepoltura erano ubicate le tombe di tre delle sue spose, una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] divenne, inoltre, il più grande centro diproduzione e commercio dei rotoli di papiro.
Di carta di papiro furono realizzati anche i più dei monaci; la funzionedi rifugio in caso di assedio è mostrata dalla presenza di una cisterna raggiungibile con ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] un lungo recinto rettangolare intorno a cinque terrazze artificiali coperte di ciottoli; l'estensione dell'area che essa occupa (500 m2) ne attesta la rilevante funzione architettonica.
Nella produzione fittile, il vasellame, modellato a mano e forse ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pure brevissimo, ha contribuito in modo determinante alla definizione non solo della sua funzione, ma anche dell'ambito culturale diproduzione e della sua area di diffusione: è il caso delle cinture, le cui proprietà protettive su chi le indossava ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a fianco dell'abside erano ricavati due ambienti con funzionedi pastofori. Nell'edificio possono individuarsi almeno due fasi evidenziato il ruolo della città come centro diproduzione e soprattutto di smistamento delle merci, specie fra l'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] studiosi sono divisi riguardo all'origine di questa oreficeria e al luogo diproduzione. Alcuni hanno affermato che fu buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzionidi vario grado ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] : nel caso diproduzioni artigianali, si tratta della catena di operazioni che va dall'acquisizione della materia prima al processo di lavorazione, ai manufatti finiti. A questi si aggiungono i dati riguardanti le funzioni dei manufatti, ricostruite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C.) e consiste nell'ispessimento della base dei muri esterni di edifici di culto. Tale ispessimento crea una sporgenza rispetto alla facciata, ha la funzionedi rafforzarla e nel contempo isola la fabbrica sacra dal contesto circostante, come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...