Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] fase più antica dello stile) e domina quasi incontrastatamente la produzione musiva per tutto il corso del I sec. a. C nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzionedi incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sua produzione. Altre analisi indagano l'irraggiamento di una classe di manufatti dal loro luogo diproduzione o di importazione; misura e la successiva deve essere scelta in funzione delle dimensioni della struttura archeologica e sarà inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] finora nell'area dissepolta in funzionedi piazza o di pubblico luogo di convegno: il cosiddetto Foro Assai più copiosa la serie degli ossi intagliati, diproduzione locale, con figure di sileni e di menadi destinati, come crustae, a rivestire le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] figlio di Druso stesso: faceva parte di un insediamento (oggi Kastell) con funzionidi testa di ponte. causa dell'interramento del bacino antistante) in centro diproduzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa fondazione milesia, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] funzionedi coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia (o facenti parte di d'Afrique Noire, XIX, 1957; A. M. Radmilli, Le produzionidi arte mobiliare nella Grotta Polesini presso Roma, in Quartär, 9, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] solamente in concomitanza con la diffusione e la produzionedi utensili di ferro, intorno al 400 a.C., con le lastre in pietra mantengono la funzionedi imitare le mura di tamponamento e di fornire il supporto di decorazioni dipinte e incise, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] queste seconde con il centro di Callifae.
Funzionidi controllo analoghe a quelle di Boiano lungo il tracciato che collegava In quest’area si sviluppano precocemente grandi ville diproduzione che ripropongono schemi e modelli laziali (Capini ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] diproduzione e diffusione di materiale librario. Una traccia di questa produzione è riscontrabile nell'Evangeliario di s. Agostino di vano con probabile funzionedi protesi restituisce nel suo contesto la decorazione di una cappella altomedievale ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzionedi cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti ergevansi spalliere di ritenere, in linea di massima, assegnabile ad epoca preromana la produzione scultorea in pòros di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di quest'ultima produzione si notano dischetti, parte dei quali perforati al centro, e piccole sfere che continueranno, con piccole variazioni tipologiche, a essere prodotti per secoli; benché documentati in tutti i siti gangetici, la loro funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...