Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] produzione. Anche per Aristotele la scelta del sito è di estrema importanza dal momento che essa deve tener conto della facilità di dai pochi esemplari scavati, aveva la duplice funzionedi residenza e di unità produttiva: presenta una pianta con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il tracciante delle dinamiche di scambio e diproduzione dei manufatti da una parte e dei tempi di spostamento dall'altra. A questo proposito, la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto di una revisione critica, appare ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alcuni casi, assolvevano alla funzionedi hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro e di Atene). La varietà età arcaica, di centri diproduzione autonomi. Tale varietà è del pari attestata nella produzione delle coperture fittili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] assi lignee che assume funzionedi camera o sarcofago di armi di bronzo di fattura continentale, con l'unica eccezione di coltelli di pietra di tipo coreano. I manufatti diproduzione locale consistono in riproduzioni di steatite verdastra di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ideologico di Costantino di diffondere largamente il proprio nome (e poi quello dei figli ed eredi), in funzionedi L’Africa romana. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII Convegno di studi (Sevilla 14-17 dicembre 2006), a cura di J. González, P. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] diproduzione napoletana, segno della floridezza di quel porto, mentre andavano allora sviluppandosi le potenzialità di a.C. L’aula, che doveva svolgere la funzionedi basilica, subì diversi interventi di restauro in età imperiale, fino a quando, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dalla crisi del regno di Tiro inglobato all’interno dell’impero assiro, la funzionedi Malta venne progressivamente in grado di collegare stabilmente fra loro le due principali aree diproduzione e smercio di armi e di beni suntuari di bronzo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] secolo. Con l'espansione dei Medi il sito cessò la funzionedi presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio del dalla presenza di ceramiche color camoscio, tra cui spiccano tipi noti a Susa IV, e diproduzionidi clorite dello ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Poichè nella maggioranza dei casi la componente antica è funzionedi vestigia locali, essa è particolarmente forte nelle regioni che del bronzista Andrea Riccio. La sua produzionedi bibelots corrisponde a quella di Bertoldo, ma il Riccio dà una ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzionidi rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all'interno casi fu il grande monumento romano, fatta salva la modesta produzionedi edifici misti o ibridi, cui si è già fatto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...