Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dei materiali archeologici, con l'intento sia di ricostruire i processi diproduzione e di diffusione di specifiche classi di materiali, sia di ricostruire la reale entità di un complesso di reperti ceramici, attraverso la simulazione dei processi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] della popolazione stabile e non derivino invece da specifiche funzioni cerimoniali. Accampamenti di pellegrini, recinti per banchetti rituali, officine diproduzionedi oggetti cultuali, ecc., possono lasciare tracce analoghe. Le grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] del Bronzo, sulla quale si conservavano frammenti di anfore, una pentola di bronzo, un bacino e una brocca di bronzo diproduzione greca. Tra i reperti sono degni di nota anche le figure di un cervo e di un cinghiale, scolpite nel legno e ricoperte ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] murario, anche con funzionedi alleggerimento, poteva essere garantita da fasci di ramoscelli o di cannucce ancorati alla e nelle necropoli periferiche la produzione in serie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee (Parigi, Mus. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] anche due p. di epoca più tarda (sec. 6°), entrambe diproduzione orientale: una nel monastero di S. Caterina sul costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] diproduzione; risultati importanti provengono, oltre che dai dati di scavo, dalle ricerche di carattere geomorfologico, dall'individuazione di antiche cave di e una struttura che aveva, presumibilmente, funzioni amministrative, di 43 × 20 m. La sala ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] della tipologia è certamente cristiana, ma mentre in quel contesto si trattava di una produzione per lo più limitata a lucerne ornitomorfe, con precisa funzione simbolico-rituale, nel caso degli esemplari islamici lo spettro dei soggetti zoomorfi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] producevano tre tipi diversi di anfore destinate a tre vini diproduzione locale. Le anfore rinvenute recano una vasta gamma di marchi tra cui un e culturali dell’ambiente cretese, della sua funzionedi mediazione fra Oriente e Occidente e del suo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 550), per la sua produzione artistica (v. Tavola a colori). Diamo qui di seguito uno specchio della cronologia . C.-220 d. C.) provengono statuette di servitori e di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzionedi guardiani dello shen-tao (la via dello ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore diproduzione, in cui dominavano la sigillata D a motivi stampigliati tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la funzionedi proteggere un edificio o una porta o come allusione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...