Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] Minoico, impoveriti, così come tutta l'arte di questa fase, cedono via via alla produzione micenea, in cui i tipi sono molto meno cui la gemma riveste, specie nell'ultimo periodo, funzione decorativa piuttosto che puramente sigillare, il ritratto, già ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] i confini dell’Epiro; così anche la produzione locale di generi agricoli e di allevamento, la ceramica e l’artigianato. Come tra il 168 e il 148 a.C. in Epiro funzionano due federazioni controllate dai Romani: il koinòn degli Epiroti intorno ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ad esempio le statue della Pietrera di Vetulonia, i canòpi di Chiusi, la grande coroplastica dei templi di Talamone e maggiormente di Luni, si unisce l'altro della pittura, che nel naufragio generale della produzione antica, si giova dell'esame sugli ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] evitarne la sommersione quando entrerà in funzione la diga di Assuan).
Il periodo delle dinastie quali oggetti d'importazione greci, romani e bizantini si affiancano alla produzione locale.
Bibl.: J. H. Breasted, Reports of Nubian Expedition ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica.
Nell'Asia Anteriore lo sviluppo meno coerente cominciare dall'epoca imperiale, il centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero ornati con intagli, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] popolazione rurale e un aumento della produzione agricola. Da Pausania sappiamo che di Sellasia (223 a.C.) e la nota di Strabone (VIII, 8, 1) sull’abbandono di M., la città acquista nuova importanza per opera di Filopemene e ha ancora le funzionidi ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , hanno svolto una funzione d'ispirazione. La decorazione architettonica achemènide, sollevata anche al rango di arte "nazionale" ( l'eco per secoli nella loro letteratura. La produzionedi vasi e di coppe d'argento continuò anche sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , che ha lasciato traccia soprattutto nella vasta produzionedi sigilli; le figure animali, umane, terio-antropomorfe accompagnate sovente da piccoli oggetti preziosi, essi assolvono ad una funzione votiva e rituale ad un tempo, poiché la loro ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di edilizia monumentale. Nella Mesoamerica gli archeologi datano l'inizio della 'civiltà' al 2500 a.C. ca., con la produzione tassonomie con il comportamento umano e con le funzioni dell'ambiente inducono a riconsiderare gli interrogativi usuali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] centro storico una funzione eminentemente religiosa, valorizzata dalla costruzione di chiese e monasteri di committenza regia, quali di alcuni centri (Capaccio Vecchia) e ci consentono di comporre la seriazione delle coeve produzioni ceramiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...