L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] produzionedi manufatti cultuali o votivi e di altri oggetti simbolici in America Settentrionale risale al Periodo Clovis (11.500 anni fa ca.). L'esempio più notevole di questa tipologia di una relazione tra la funzione rituale di un oggetto e il ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] . D'altra parte, agli inizi del sec. 7°, l'attenzione dei sovrani longobardi per la produzione laterizia, anche in funzione del restauro di complessi edilizi più antichi, è provata dal tegolone bollato (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di un'economia più povera, nella quale era evidente il bisogno di massimizzare la produzionedi carne per singolo capo di bestiame, nonché di comprende almeno 55 esempi, che vengono realizzati e mantenuti in funzione tra il I sec. a.C. e il II sec ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] in funzione catartica, per la drammaticità raggiunta nell'espressione della sofferenza e della morte.
Quale fosse la portata del canone elaborato nel trattato di S. (de Symmetriis, Vitr., vii, praef., 14) ed a quale momento della sua produzione sia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] pissidi in forma di rocchetto e piccole coppe con piede di sostegno. Un’innovazione nella produzione della ceramica è costituita figura umana, o che la rappresentavano nell’atto di svolgere una qualche funzione. Nel corso del III millennio a.C. si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] fra l’altro punti di riferimento per popolazioni sparse nei dintorni e la stessa funzione era esercitata, per quanto Vindubia (questo forse il nome antico del sito di Bolards). La produzionedi terra sigillata è abbondante, forse non come in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e funzionali, anche per quanto riguarda l'installazione di nuovi impianti per la produzione olearia intorno alla metà del I sec. d. o triabsidato che concentra le funzionidi rappresentanza dell'edificio. La presenza di queste due v. in ambito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] ignuda che si stringe i seni; sempre nella stessa regione fiorisce anche una produzionedi rilievi scultorei caratterizzati da una funzione votiva, oltre che cultuale. La progressiva affermazione dell'iconoclastia zoroastriana, al contrario ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] una funzione prettamente rituale; il tipo conosciuto come "ascia a doppio traforo" (double evidement) gode di una C. e molte altre - ci consentono così di ritenere che il periodo della maggior produzionedi questi bronzi va dal XIV all'VIII sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] nuova funzione, quindi, di gioiello a carattere ufficiale, lo studio dei cammei si arricchisce di interessi di vista noi possiamo distinguere, pertanto, in una larga produzione, cammei di particolare interesse documentario, come il c. del museo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...