Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] forse ancora in funzione.
Nel sec. 12° una seconda campagna ricostruttiva portò alla creazione della navata di Saint-Maximin, inserita il livello raggiunto dalla produzione artistica della regione: numerosi capitelli di reimpiego servono da base ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] produzione degli ornamenti di pietra semipreziosa, dei sigilli a stampo di pietra, dei vasi e delle lampade portatili di alabastro, di utensili e oggetti ornamentali di conservato e difunzione ignota, che inglobò in vaste piattaforme di mattone crudo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] -voti, i motivi principali e i campi ben circoscritti della sua produzione, soltanto con lo svilupparsi di un elevato artigianato e di una serie di oggetti con funzione decorativa e di uso pratico, ci darà espressioni caricaturali. Così, mentre nella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] .
B. Grassi, Il vasellame e l’instrumentum in bronzo della necropoli di Campovalano nel quadro delle produzioni dell’Italia preromana, ibid., pp. 491-518.
Chieti
di Adele Campanelli
Centro marrucino (lat. Teate Marrucinorum), poi ascritto alla IV ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] È merito del Desborough aver cercato di stabilire i caratteri della prima produzione dell'Età del Ferro cicladica fiorita, grandi occhi, probabile stilizzazione della maschera gorgonica con funzione apotropaica. L'argilla è rosa micacea, ricoperta da ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] I sec. a. C. La produzionedi questi artisti consta sia di opere plastiche a tutto tondo che di vasi in marmo e altre suppellettili un grande stile proprio, la sua funzione mediatrice rispetto all'arte di età romana è stata tuttavia decisiva per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] con l’assetto insediativo delle campagne e con la produzionedi manufatti.
Le notizie relative a questi aspetti fino a costante la presenza di un edificio di culto con funzionidi cappella palatina in prossimità dell’ambiente che più di ogni altro è ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] di sospensione, impostate in numero di 4 su altri calderoni, non con funzione pratica, ma esclusivamente decorativa. Le prime due forme di gruppo successivo, il secondo, appare probabile la produzione in officine della zona delle Alpi Orientali, che ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] di cui si ignora ancora la funzione le piccole maschere di pantera e una testa di leprotto sono forse i più piacevoli. La testa di un gruppo unitario. Rappresentano chiaramente la produzionedi un centro artistico maggiore. La data dipende ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] le prime monete. In base agli esemplari della loro produzione artistica in possesso del museo possiamo rilevare due tipi: delle forme e l'alto pregio artistico. La funzione della hydrìa ornata di intarsi d'argento e raffigurante il mondo delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...