Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Formule amuletiche sono presenti in diversi capi di vestiario con funzioni magiche determinate (Féhérvari, Safadi, 1981, p. 240, nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzionedi a. nel mondo islamico. Il primo Islam ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] colonna cava, dove il capitello svolgeva la funzionedi una sorta di imbuto.La mappa della rete idrica del tempo i processi di lavoro ben al di là delle stime diproduzione che gli agricoltori autonomamente avrebbero fatto.La prima menzione di un ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] architettonici effettuati all'interno della chiesa in funzionedi esigenze diverse, come per es. la separazione Roma 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture diproduzione' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-128;
A. M. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di una comunità monastica. Vivarium è concepito come milieu di lavoro intellettuale e di atelier diproduzione libraria che tuttavia svolgeva mansioni varie, non la specifica funzionedi bibliotecario. Alla stessa Regola benedettina questa figura ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] scali dell’Egeo e in quelli del Mediterraneo orientale, in funzione commerciale e culturale, più o meno intensamente, a seconda per l’emigrazione di molti artigiani, sia per lo squilibrio nel sistema diproduzione (le officine di Atene non hanno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzionedi fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di fiamme, seguita da una lunga fase di incandescenza, adatta sia alla produzionedi calore, sia alla cottura indiretta.
L ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] precisi e organici così da articolarsi con un modo diproduzione non solo impeccabile per quanto concerne i risultati, (ognuno dei quali condiziona la propria esistenza in funzionedi una convivenza). Gli elementi dell’urbanistica regolare in ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 'esistenza di un secondo edificio parallelo al duomo romanico, probabilmente con funzionidi doppia , i caratteri della decorazione dei codici testimoniano diverse aree diproduzione italiane e straniere.Tra i materiali d'epoca medievale conservati ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] fonti di Acciaiuoli e in genere dell'arte del g. del Trecento. Il Tardo Medioevo aveva visto fiorire un'ampia produzione geoponica simbolico il padiglione veniva sopraelevato e svolgeva la funzionedi un belvedere (arabo manẓar; persiano naẓargāh; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] implicano che il mondo è stato organizzato in funzione del paese centrale; nessuno infatti potrebbe sopravvivere di solo cedro o di solo lapislazzuli, mentre il paese centrale sopravvive per la sua produzione agricola e acquisisce i prodotti 'esotici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...