BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] costiera collegava Reggio con Taranto. La rete stradale romana rimase in funzione durante tutto il Medioevo (Fasoli, 1980), mentre non è 1979; Belli D'Elia, 1990) o di reimpiego e riferibili alla produzione normanna (Pace, 1990). Ancora in questo ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 1,5 °C come media annua.
Le condizioni climatiche di una città possono variare in misura considerevole a seconda del tipo di edifici e di pavimentazione della zona urbana e specialmente in funzione della distanza da ampie aree verdi. In base a queste ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] secc. 13° e 14°, gravitante attorno alla figura di Momik, primo scultore di cui si abbiano notizie certe. In questa regione la produzione, come sempre in funzione della raffinata architettura, si presenta particolarmente abbondante, come testimoniano ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , probabilmente indossato come pettorale da un sacerdote, funzione da estendere, si suppone, anche ad altri dischi riconducibili alla manifattura di T. nel 6° secolo.Non sono pervenute testimonianze di una produzione in epoca carolingia, ma il calice ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Piccola P. è inseparabilmente connessa con la produzione artistica di Cracovia; pertanto le sue fasi e i difficile risolvere il problema della cronologia, della ricostruzione e della funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica: sia la struttura ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] assetto dovette prendere forma definitiva e ben distinta per funzione, dimensioni e struttura rispetto alle recinzioni precedenti già nel e decorativi: così nella produzione della bottega di Drudo da Trivio per il duomo di Ferentino intorno al 1240 ( ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di maggior spicco dopo quella di Bonifacio; a lui si deve anche l'avvio della funzione, sviluppatasi nel corso del Medioevo, di atelier della cattedrale di M. non doveva tuttavia discostarsi dallo stile della contemporanea produzione fuldense, che ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di età imperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, e la rotonda di Serdica, od. Sofia), sia pure spesso mutando la loro funzione originaria. La maggior parte di influenza sulla produzione artistica. Determinanti da questo punto di vista furono ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] : la produzione tecnica e artistica connessa, pur consentendo - in assenza di una storia scritta - di fare luce di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede difunzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] due strutture che più di tutte rappresentano l'attività ecclesiale: il pulpito, simbolo della funzione docente del clero, e nella città di intellettuali, quali Petrarca, nel quinto decennio del secolo, favorirono una produzione diversificata, la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...