Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a. per altro non è soltanto un luogo di residenza bensì luogo diproduzione, riproduzione e consumo. A questo proposito, si arricchiscono di sale absidate e logge.
Attraverso una sensibile e progressiva varietà di tipologie, anche in funzione della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] anni da una diretta influenza esercitata dallo stato attraverso una serie di organismi di fondazione statale, ma dotati di piena autonomia, sicché lo stato ha assunto la funzionedi un vero e proprio patrono delle arti.
Questa ingerenza dello stato ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] filosofia che, non più arrogandosi la funzionedi costruttrice di teorizzazioni assolute, si riconosce nell'"ironia universo della comunicazione succeduto a quello della produzione, ma le forme di questa riflessione vengono a essere sovradeterminate ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] 'evoluzione della tecnica del costruire in funzione delle trasformazioni sociali e delle modificazioni industria INMOS presso Newport, Galles (1979-84); il Centro diproduzione e distribuzione delle Manifatture Fleetguard a Quimper, Francia (1981 ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] e alla osservanza delle tradizioni locali. La personalità di M. si è andata, tuttavia, definendo lentamente e ha avuto più una funzionedi orientamento in direzione prevalentemente progressiva che di polemica intransigente.
Attiva è stata la sua ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzionedi aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] d'histoire, Abbaye de Flaran 1981", Auch 1983, pp. 157-180; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture diproduzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. 109-134; F. Blary, Le Domaine de Chaalis XIIe-XIVe siècles (Mémoires de la Section ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C.) e consiste nell'ispessimento della base dei muri esterni di edifici di culto. Tale ispessimento crea una sporgenza rispetto alla facciata, ha la funzionedi rafforzarla e nel contempo isola la fabbrica sacra dal contesto circostante, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di foderatura, assunse così una doppia funzionedi fortezza e di monumento simbolo della città. Cariche di questa valenza le torri, o parti di esse, vengono acquistate, nel corso di Croce, s.v. Cistercensi. Strutture diproduzione, ibid., pp. 852-71; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 269). Alberto riordinò la sua fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
La questione dell'addomesticamento delle piante , descrive la produzionedi un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di materiali da costruzione diproduzione industriale componibili in sistemi universali in qualsiasi combinazione.
La progettazione di spazi individualmente strutturati è precostituita dalla funzione del processo industriale che è alla base di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...