AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . Il portico, costruito dopo l'edificio principale, ha funzione anche di contrafforte per sostenere la spinta del campanile. Viene così divenne un grande centro diproduzione libraria e un punto di incontro di artisti di diverse provenienze che vi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] carolingio e con il trattato di Verdun dell'843, il R. svolse di nuovo temporaneamente funzionedi confine. Già nell'870, periodo carolingio Treviri è sempre stata un importante centro diproduzione nel campo delle arti suntuarie. In particolare sotto ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] cappella di S. Giovanni (sec. 11°), la White Tower ebbe funzionedi palazzo reale e costituì un'eccezionale prima linea di difesa da a penna acquerellati visti per la prima volta nella produzionedi Westminster.Verso la fine del sec. 13° si ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , di simili dimensioni e funzione, di cui restano esempi del pieno sec. 12°, nelle abbaziali di Sant'Antimo o di Abbadia , subito assurti a committenti tra i principali della produzione artistica, architettonico-plastica, ma ora anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rilievo eburneo diproduzione romano-orientale del sec. 5° (Treviri, Domschatz) mostra il trasporto di una cassa-r in funzionedi contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, coppe di nautilo, noci di cocco, corni, ovvero i c.d. artigli di grifo ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] diproduzione artistica originale. Nella stessa Costantinopoli (v.), durante i ca. sessant'anni di dominio, i c. distrussero molto più di lo sviluppo in fasce orizzontali, con funzione decorativa, di molti elementi strutturali come timpani e imposte ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] .3). Ma è nei monasteri che tale produzione diviene un fatto normale e, dopo il sec. 8°, dilata sempre più le funzioni liturgiche, con il rischio - talora forte - di squilibrare le parti delle celebrazioni e di far perdere all'azione liturgica la sua ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] funzionedi lingua religiosa e liturgica, acquisita dall'arabo, rappresentò un importantissimo fattore di arabizzazione. Al di nuova letteratura geografica e storica, preludio alla ricchissima produzione che si ebbe in questo settore nei secoli ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Papireto e il torrente del Maltempo, detto poi Kemonia - con funzionedi fossato, nel 440 P. resistette all'assedio dei Vandali, ma in e la Sicilia, 1995, p. 6). La possibilità di una produzionedi codici miniati in Sicilia, e in particolare a P., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Siena, che nel loro intimismo rivelano una funzione devozionale privata e un tradizionalismo d'impostazione nella resa stilistica, sulla scorta di quella produzione artistica che da Sano di Pietro, passando per il Vecchietta, arriva a Neroccio Landi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...