BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , sembrano aver svolto in questo senso funzione decisiva i numerosi commentari esegetici e le interpretazioni teologiche dell'epoca confermanti lo specifico ruolo di Adamo.Anche il problema dei centri diproduzione dei b. miniati rimane in gran ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] funzionedi c. potorio e di strumento a fiato coesistevano nello stesso oggetto, come nel caso del c. di Ulphus, in origine strumento a fiato, provvisto di inv. nr. 2958).Un c. da caccia forse diproduzione francese degli inizi del sec. 15° (New York ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] od. plaza de Zocodover. Come previsto dalla sua funzionedi centro di potere, la fortezza comprendeva un alcazar, costruito in metà del 14° secolo. Nell'ambito della produzionedi tessuti in opus anglicanum occorre ricordare due bandiere marinare ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] rispetto alle altre. Deformazioni di questo genere, adottate in funzionedi enfasi devozionale, derivano probabilmente ma ve ne dovettero essere altri non ricordati. Fra i dipinti diproduzione della bottega, i più belli, e forse in gran parte ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] es. nel caso di Parigi, rappresentata sul s. da una nave, a sottolineare la sua funzionedi porto fluviale -, tondelli di piombo utilizzati nella produzionedi tali s. venissero riscaldati e ricevessero quindi l'impronta di un anello o di uno ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] funzionedi martyrium, luogo di meditazione devozionale la cui tipologia a pianta centrale riprende quella dell'Anastasi di 1986). Chiudono la produzione scultorea del secolo la figura giacente della seconda moglie di Francesco Gonzaga, Margherita ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] produzionedi tessuti di lusso. Sicuramente attribuibili a questo ṭirāz sono l'almaizar di Hishām II (Madrid, Real Acad. Historia), lunga striscia di alte mura con torri con funzionedi difesa e di sostegno del terreno di riporto. Una grande vasca a ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di distribuire nell'ampio impero ritratti dell'imperatore con la funzionedi surrogati del monarca, la pratica di testimonianze di questo genere diproduzione sono i 'manoscritti fratelli' di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ingresso della chiesa, per consentire ai sovrani in visita di assistere alla funzione liturgica, e le scale poste all'interno delle fin dalla sua fondazione.Una continua attività diproduzione e di accumulo di materiale librario per tutto il sec. 9 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Formule amuletiche sono presenti in diversi capi di vestiario con funzioni magiche determinate (Féhérvari, Safadi, 1981, p. 240, nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzionedi a. nel mondo islamico. Il primo Islam ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...