ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] si trova praticamente in tutte le tecniche di cui si avvale la produzione artistica islamica. A partire da un certo momento, forse non prima del sec. 11°, acquista peraltro la funzione secondaria di sfondo per altri motivi decorativi: nei metalli ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] invenzioni del Solimena e di Luca Giordano. La feconda produzionedi questi anni, nonostante la concorrenza di discreti mestieranti locali ( la conquista di una precisa funzione all'interno delle comunità regionali.
Dopo l'Offerta di Melchisedech in ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] - La produzione fotografica Alinari, si svolge -da un punto di vista grafico -intorno a tre collezioni principali di riproduzione d le sue tremila pagine di fitta composizione a stampa - alla prima di tali funzioni: quella di offrire il più vasto ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] e del beato Bertrando nel duomo della stessa Udine. Se la produzionedi carattere sacro rivela il dilettante più che il maestro - come dell'arte in Friuli come tramite di cultura, avendo svolto una funzione mediatrice dell'eredità dei Padovanino, che ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] formale già da alcuni postulata tra il T. L. e la produzione dei rilievi di Locri: e in più il motivo di un ànodos marino di Persefone e in un certo modo di una usurpazione o contaminazione con schemi figurativi tradizionalmente sacri ad Afrodite. E ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] di freccia, ecc.). Viene solitamente considerato a parte un oggetto di forma antropomorfa, stilizzatissimo e squisitamente elegante, di cui non si conosce la funzione o, infine, semplicemente come produzionedi artigiani itineranti che avevano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] con grossi blocchi di pietra, o gabbioni o file di pali di legno. La funzione dell'argine è essenzialmente di difesa contro le bastoncello, a orecchie di lepre, cornute, ecc.
Tipica, ma non esclusiva, la produzione plastica di piccoli animali (bue ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] nel territorio dell'antica Canusium, chiaramente si rivelò la funzione delle grandi anfore, costruite non già per contenere liquidi o dell'artigianato italioti.
La loro produzione, infatti, abbraccia e comprende l'opera di pittori e coroplasti, ma si ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] cui dedicò più di una trentina degli oltre ottanta lavori che costituiscono la sua produzione scientifica, ed radioattività e la radiografia, specialmente nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] Matthiae, 1971; Bloch, 1986).
Si tratta di una produzione caratterizzata prevalentemente da disegni acquerellati che, pur a tali lavori di pittura. La sua funzione più apprezzata fu, con ogni probabilità, proprio quella di copista specializzato. E ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...