PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] coll. priv.) –, ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla crisi del rapporto tra premio per la scultura dall’Accademia di S. Luca.
Sul finire degli anni Settanta, la produzione plastica si diradò, ma prima ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] del G. una possibilità di svecchiamento della produzione teatrale milanese e un di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale di Venezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano. L'ufficio entrò in funzione ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] produzionedi Gonsalvo Carelli e di Giacinto Gigante, di cui si colgono alcuni influssi in opere come la Veduta di "Porta Grande" dall'interno del parco di appartengono poi le seguenti opere: Preti in funzione (già coll. Casciaro, ora Napoli, coll ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] funzione primaria. Per questo soprattutto si sono ricordate ascendenze venete, che si possono anche pensare per la Madonna di per il mondo classico, la sua produzione a carattere profano fu in realtà di minor conto e anche quantitativamente scarsa. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Domenico e S. Caterina da Siena; di questa pittura da esterno, un unicum nella produzione dell'artista, non sopravvivono che scialbi che il G. avesse avuto una funzione, peraltro utilissima, di mediatore culturale, familiarizzandolo tra le mura ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] innovative: gli oli Funzione architettonica “H03” e “3U”; le tempere Funzione architettonica “PM” e Funzioni elementari “A”, “ nuova fase della sua produzione. Si affiancò allora l’attività di giornalismo, con una serie di articoli da Berlino su ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] dalla sete". Intorno al 1917-18 è da collocare anche una prima produzionedi nature morte, come quella con tre tazzine (tav. XIV), vicina dell'industria, in cui esprime il suo punto di vista sulla funzione della critica d'arte e sull'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 24 s.).
Suscita ancora molte difficoltà la ricostruzione della produzione giovanile di Piffetti. La si è cercata in pezzi ancorati – recò a Roma. Di ritorno a Torino, eseguì un nucleo di opere eterogenee per funzione e destinazione, ma accomunate ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di conseguenza Michiel abbia commesso un errore. La funzione matrimoniale è suffragata dal retro del ritratto di Alvise, dove alla figura di è stata obbligata a rigettare in toto la produzione pittorica di J., il cui catalogo in effetti si fonda ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] monastero, un legame diretto tra la decorazione pittorica e la funzione liturgica cui era adibito lo spazio. Intorno a questo personaggio of Salisbury), opera già accostata alla produzionedi Fabrizio Castello. I caratteri stilistici che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...