CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] imposta al clero per riaffermare la funzione del re di guida e di controllore della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si musicali con una felicità di intuizioni che rappresentano un punto d'arrivo non soltanto nella produzionedi C. IX ma ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] è per lo più legato a quello di Luzzaschi, è indubbio che anche la produzione del Macque e di G. de Wert costituiscono un primo, timbriche. Il G. enfatizza in funzione espressiva i contrasti, passando di continuo da una piana scrittura diatonica ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di soggiornare a Castelli, sede di antiche e rinomate produzionididi impedire lo snaturamento di quest'organo - nato con funzionidi consulenza e prerogative squisitamente politiche - in organo consultivo di alta magistratura, appannaggio di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di malattie (tra il 1424 ed il 1428), che segnarono di un'impronta pessimistica la sua produzione giovanile. Nel 1424 finì l'abbozzo di , richiesta dalla nuova e sempre più importante funzione politica del papato, uscito ormai vittorioso dalle crisi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 1446, poiché non compare nel Catasto di quell'anno.
Il G. è autore di una produzione letteraria piuttosto ampia, poetica e ha funzione introduttiva (essendo occupato, dopo la preliminare esaltazione del volgare fiorentino, dalla narrazione di un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] l'incarico di condurre le trattative offerte dai Francesi per la ricostituzione del potere temporale in funzione antimurattiana (gli di un nuovo catasto generale, "il cui imponibile doveva risultare dalla parallela valutazione della produzione media ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] o "contestabile"), con funzionidi "gabellino", ossia di esattore della gabella, della porta di S. Croce di Reggio, a lire di lett. it., VI (1904-06) che, nonostante le molte approssimazioni e prevaricazioni, e la rinarrazione dell'intera produzione ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] fastidiose richieste di una produzione occasionale, ora edificante, ora encomiastica, di cui doveva torna a suo rischio e ottiene finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzionidi segretario e famiglio, accompagnandolo anche in un ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] messe e salmi, spesso composizioni di ampie proporzioni e in funzione rappresentativa per l'istituzione (tra riuscito ma in qualche modo di routine e dagli esiti nel complesso meno felici rispetto alla produzione seria; più interessante è l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e di invenzione così tipiche della sua arte già fin dai momenti iniziali, diede avvio a una produzione incline consiglieri, ma con una certa libertà di azione, il G. realizzò un'allegoria della funzione del monastero e della monarchia spagnola nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...