Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] embrione diventa pluricellulare. Aumenta ora il consumo di ossigeno, entrano in funzione alcuni enzimi e iniziano i processi metabolici le proteine dell'organismo in formazione con la produzionedi nuovi acidi nucleici da entrambi i genomi, sono ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] cellula, che vanno dalla perdita o dall'acquisizione di una o più funzioni fino alla morte della cellula stessa.
Nei batteri la sintesi della trasposasi, evitandone in tal modo una produzione eccessiva, che non sarebbe utile per un evento quale ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] il metabolismo energetico, le esigenze nutrizionali, la produzionedi cataboliti, come per es. l'anidride carbonica, . Nel feto, infatti, la circolazione polmonare non è in funzione e tutti gli scambi con l'organismo materno avvengono attraverso la ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] che i rifiuti solidi - la cui produzione non è tuttavia caratteristica dell'attività metabolica delle piante poiché in esse predomina l'attività di sintesi - siano eliminati attraverso le radici.
Funzione escretoria
Negli animali superiori, la ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione (o cognitivo) del di cinetica chimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi energetici sia quello della produzione ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] seconda della diversa specificità. La funzione effettrice dell’anticorpo è mediata i linfociti B producono anticorpi in grado di eliminare microrganismi extracellulari e le loro del complemento, stimolando la produzione dell’opsonina e promuovendo ...
Leggi Tutto
amigdala
Formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’amigdala è composta da vari aggregati [...] di cellule nervose, specializzati in base sia alla funzione neuropsicologica sia alle connessioni anatomiche. Il moltissime aree sottocorticali del cervello, necessarie per la produzionedi risposte comportamentali agli stimoli emotigeni, come per es ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] nervoso per assicurare un movimento coordinato». Questa nuova funzionedi «centro riflesso» è localizzata esattamente nella sostanza grigia dei meccanismi e della sede specifica della loro produzione e della loro azione postgiunzionale. In questi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili di fattori diproduzione scarsi insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzionidi zero, ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso diproduzionedi ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...