Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] il gene responsabile della malattia, o ne vicariano le funzioni.
Applicazioni nell'industria farmaceutica
Gli animali t., specie quelli di grossa taglia, possono essere usati come bioreattori per la produzione, su vasta scala e a bassi costi ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] distruttivi. In tale contesto la geografia della produzionedi z. rimane influenzata dal vistoso incremento fatto Le differenze riguardano invece i tre amminoacidi provvisti della funzionedi riconoscimento: per es. glicina, serina e valina nel ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] i secondi per il trasporto di anticorpi sessili, i terzi per la produzionedi anticorpi che vengono passati agli umori gruppo è formato da cellule di origine mesenchimale, cioè dalla microglia, che svolgono funzionedi difesa tessutale, microfagica e ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] e restituire poi, previo eventuale lavaggio, al luogo diproduzione. Sono invece universalmenae adottati nelle città progredite autocarri, talora accompagnati da veicoli leggeri in funzionedi satelliti per la penetrazione in strade strette o per ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] o altre funzioni fisiologiche della pianta, agendo a piccolissime concentrazioni in luoghi lontani dai centri diproduzione, ove arrivano trasportati dalla corrente di traslocazione dei soluti. Il concetto di regolazione ormonale della crescita delle ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] struttura e alla funzione degli ecosistemi, sia di ornitologia, nel cui di assicurare risorse alimentari hanno permesso di mettere in relazione la struttura e la dimensione di un ecosistema con la sua produttività (cioè la sua velocità diproduzione ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzionedi una proteina non funzionale. In di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete di fattori e componenti con diverse funzioni ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] carestia, assicurando così isolamento termico, copertura dei bisogni energetici e nutritivi, normalità della funzione riproduttiva femminile e produzionedi latte nelle fasi precoci dello sviluppo infantile. Nei paesi industrializzati, a causa della ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] e gamma), sempre attraverso la produzionedi particelle cariche (rispettivamente di protoni, da parte dei neutroni, e di elettroni da parte dei raggi X . Le funzionidi difesa degli organismi vengono depresse, sia per inibizione di processi cellulari ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] assorbimento.
Il rene è l'organo epiteliale più importante preposto alla funzionedi eliminare e controllare l'acqua, il sodio, il cloro, i processi di riassorbimento del bicarbonato, di formazione di acido titolabile e diproduzione dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...