Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] i tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni che spettano alle banche. Ciò che invece riguarda la trasformazione dei tessuti a fini diproduzione industriale, esula dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] il posto delle accademie, dei musei e di altri istituti per la produzione scientifica. In alcuni paesi dell'Europa Gardens dovevano avere primariamente la funzionedi centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] DNA esogeno nello zigote o negli embrioni ai primi stadi di sviluppo, per studiare la funzione dei prodotti genici, la regolazione dell'espressione genica e la produzionedi animali transgenici. Sono stati inoltre condotti diversi esperimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , ma erano generati per processi di sviluppo anomali e accidentali, eppur anch'essi bene orientati alla produzione delle strutture più convenienti, alla combinazione degli organi e alla conservazione delle funzioni. I parti mostruosi, i fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ una funzione significativa nel promuovere una nuova organizzazione della ricerca scientifica, non soltanto attraverso il progetto di ideazione e produzione della bomba atomica ma anche per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la struttura e la funzionedi un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità possono corrispondere enormi precludano il successivo uso delle stesse sequenze per la produzionedi proteine ricombinanti; in questo caso, il ricorso ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] per un certo tempo il proprio ritmo di fotosintesi, e quindi diproduzione dell'ossigeno; si direbbe che il si orienta in funzionedi essa.
Una simile capacità di orientarsi con gli astri è stata riscontrata in un gran numero di specie animali. Nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] rivoluzioni, i quali si trovano in uno stato costante diproduzione e distruzione, e Saunderson anticipa l'ipotesi, accennata da animale" e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori dell' ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] svolge funzionedi difesa sia in maniera aspecifica, attraverso processi di fagocitosi, sia attraverso la specifica produzionedi anticorpi;
d) funzioni specifiche di alcuni connettivi particolari: endocrina con produzionedi ormoni di tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ribonucleico) e da questo tradotto (traduzione) nelle proteine, la cui produzione attua il programma ontogenetico di sviluppo e di differenziamento, in forma e funzioni, determinato dal genoma.
Le ricerche a livello molecolare hanno confermato che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...