La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] il programma governativo per la produzione in grandi quantità di caucciù sintetico a esercitare una funzione trainante sullo sviluppo di strumenti adeguati; altrettanto importanti furono i progetti per la produzionedi carburanti ad alto rendimento e ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] cellulari, la quale rende possibile l'estrinsecarsi della funzione specifica del gruppo ‛tossoforo'. Tale teoria ha sistema nervoso.
La diffusione della tossina tetanica dalla sede diproduzione al sistema nervoso centrale (SNC), per esempio, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] a enfatizzare i caratteri di una determinata popolazione europea in funzionedi una sua presunta discendenza fissità delle specie umane, la loro prossimità che consentiva la produzionedi ibridi, ma non la loro consanguineità. Va notato, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] soltanto se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri geni, questa proprietà: la produzionedi enzimi proteolitici, l'assenza di fibronettina e la capacità di moltiplicarsi in sospensione sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] organismi e ai meccanismi diproduzione delle loro strutture complesse.
La teoria cellulare di Schwann
I contributi forniti di base.
Tale modello racchiudeva in sé il nucleo primitivo di una serie di sviluppi importanti. Grazie alle funzionidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , lo studio dei meccanismi respiratori ha in seguito invalidato l'idea di un ruolo attivo dell'ossigeno, cui è stata riconosciuta unicamente una funzionedi accettore di elettroni al termine della 'catena respiratoria'. Questa catena è attualmente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking directive. La prima persegue lo scopo di incentivare la produzionedi energia da fonti rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , come esempi difunzionedi tali geni il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismo di cui si conosce produzionedi feromoni avviene nell'addome (Jallon e Hotta 1979), lontano dai siti del cervello che controllano il comportamento. Di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 2002) a partire dagli anni Cinquanta.
La parte diproduzione fotosintetica disponibile realmente e consumata da tutti gli di animali diversi dipendesse dalla loro massa (w, espressa in kg) secondo la funzione 3,52 w0,74. L'esponente della funzionedi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , ma hanno la sola funzionedi rimuovere un ostacolo all’esercizio di una determinata attività. Un autore del danno ambientale da OGM abbia omesso di chiedere e ottenere l’autorizzazione alla produzionedi OGM secondo la normativa. Invece, nei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...