L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] del metabolismo, secondo la quale esso provocherebbe l'assunzione di sostanze nutritive, la formazione di sostanze organiche nonché la produzionedi forza (oggi diremmo energia) per le funzioni vitali e l'eliminazione dal corpo delle sostanze non ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] due generi, pesci e uccelli, non siano somiglianze di parti ma difunzione, analogie.
La classificazione dei volatili è dovuta sembrare Descrive meticolosamente il processo diproduzione della seta, attribuendogli una durata di circa sessanta giorni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] piante». Ma oltre all’utilizzo nella didattica universitaria l’orto botanico funzionava anche come strumento di conoscenza e di aggiornamento per medici e speziali e luogo diproduzione dei semplici destinati a entrare nei medicinali. Grazie a esso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] per l'uso della paraffina si era concentrato sulla sua funzionedi mezzo d'inclusione per i campioni, non vennero esplorati quando essi divennero così complessi che per la loro produzione furono necessari impianti diversi da quelli utilizzati per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] sono ancora chiari tutti gli aspetti del controllo della produzione delle citochine, si è visto che alcune funzioni cellulari sono caratterizzate dalla produzionedi particolari associazioni di citochine. Più precisamente è stato dimostrato nel 1986 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] estranei erano in grado di replicarsi e di svolgere la loro funzione. Uno di questi gruppi proveniva da un diverso tipo di E. coli, la maggior parte degli esperimenti di ricombinazione ed esentando dai limiti diproduzione sia la società Lilly sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e, attraverso la decodificazione analitica delle attività metaboliche del protoplasma dotato di nucleo e circoscritto, descrivere le modalità diproduzione e difunzionamento delle strutture più inglobanti dell'organismo. Secondo questo modello, la ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] nel cui genoma si è distrutto volontariamente un certo gene. Lo scopo è quello di studiare l'effetto della mancata funzionedi un gene, anche in assenza di mutanti naturali, che nei Mammiferi non sono mai in numero sufficiente. Con questa metodologia ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] dei cambiamenti ereditabili della funzionedi un gene che si realizzano senza cambiamenti della sequenza nucleotidica), e dopo di lui altri genetisti hanno osservato che non tutta l'informazione necessaria alla produzione del fenotipo risiede nel ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] . Durante l'età dell'accrescimento, il midollo osseo è di tipo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzionedi cellule del sangue (emopoiesi); invece nell'adulto, essendo la funzione emopoietica ridotta, prevale il midollo giallo, formato da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...