Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] rapporto univoco tra la struttura e la funzionedi un composto. Infatti, a piccole modificazioni di segmenti di geni umani, facendo in modo che la protezione ottenuta su di esse non precluda il successivo uso delle stesse sequenze per la produzionedi ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzionidi presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi orientale. Nelle regioni tropicali a clima caldo-umido la produzionedi vegetali per semina è sostituita da quella per propagazione ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] al caos. Un comportamento di tipo caotico si ritrova, per es., nel ritmo diproduzione delle cellule del sangue uomo sia soggetto a una precisa organizzazione circadiana delle sue funzioni fisiologiche. Nella fig. 9 sono riportati soltanto alcuni tra ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , altre già in uso, che sostituiscono la funzione del pancreas dal punto di vista della produzionedi insulina. Fra queste si possono distinguere: gli infusori di insulina intracorporei a funzionamento continuo e portata costante e quelli a ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] fra i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzionedi sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. Va dai costituenti di propri organi. Si osserva, quindi, la produzione da parte dell'organismo di anticorpi contro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] conosciute bene. Bernard era interessato in modo particolare alla produzione da parte del fegato della bile, che veniva riversata l'ipotesi di una funzionedi 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] nella distribuzione delle fasi diproduzionedi energia meccanica. Le ricerche biomeccaniche hanno permesso di sviluppare numerosi test per la valutazione del livello di preparazione atletica ‒ cioè, delle capacità di esprimere una potenza meccanica ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , all’interno del progetto anglo-americano diproduzione industriale della pennicillina. Questo brusco cambiamento identità fra il gene inteso come unità di mutazione e il gene inteso invece come unità difunzione.
Il gene ‘fisiologico’, secondo i ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] applicato, con rigorosa tecnica istologica a chiarire struttura e funzionedi certi corpi perinucleari, descritti da alcuni autori negli ovociti comparativo tra forme specifiche diverse.
L'esame di tutta la produzione del periodo romano del C. rivela ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] si è ampliato, diventando uno dei concetti chiave per la comprensione di tutte le funzioni degli organismi che utilizzano l'ossigeno molecolare per la produzionedi energia. Mentre il danno ossidativo da radicali liberi implica modifiche chimiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...