Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] -10 min, a liquefazione. La funzionedi questi due fenomeni fisiologici non è di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la produzionedi testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzionedi ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] IgG, IgA, IgM. Per quanto riguarda il sito diproduzionedi tali proteine, il fegato è presumibilmente l'unico produttore plasmacellule.
Le proteine sieriche svolgono un'importante funzionedi controllo sull'equilibrio idrico-salino, intervengono ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] virus), grazie a diversi recettori che hanno funzionedi attivazione e di inibizione, a seconda del tipo. Quando hanno un ruolo principale nella risposta umorale tramite la produzionedi immunoglobuline (anticorpi). La lettera B del nome deriva da ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] produzione degli rRNA. Tre dei quattro rRNA (18S, 5,8S e 28S) sono trascritti dall’RNA polimerasi I in forma di un lungo precursore che prende il nome di ha la funzionedi legare l’rRNA grazie alla presenza nella propria sequenza primaria di una breve ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] dell’NADPH è il caso tipico diproduzionedi un derivato di riduzione incompleta dell’ossigeno, potenzialmente di alcune cellule specializzate nella funzione fagocitaria, cioè la funzionedi inglobare e distruggere microrganismi patogeni nella fase di ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato)
Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] di controllo ha la funzionedi non permettere la fissazione in memoria di tutti gli eventi, ma soltanto di quelli che il cervello decide di volta, modifica a lungo termine la produzionedi determinate proteine, inducendo modificazioni funzionali e ...
Leggi Tutto
gene gun
Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] geni codificanti, sfrutta anche il trasferimento di frammenti di DNA e di RNA con funzione enzimatica e regolatrice e si rivolge anche (la sicurezza e la facilità diproduzione) suggeriscono che i sistemi di trasferimento non virali risulteranno in ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] governo. In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte delle Camere a partire dalla definizione della produzione, del reddito e della spesa di una collettività nazionale, e sono ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima di andare al camino cedono parte del produzione mondiale di zolfo.
Produzione dallo z. di recupero. Tendenzialmente crescente è la produzionedi z. di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] sia su quello della descrizione fenomenica. La linguistica e la semiotica strutturali hanno affermato che il significato di ogni segno linguistico è determinato dalla funzione che esso svolge all’interno del sistema, vale a dire che ogni segno, da un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...