La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] nutrimento è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] e risultati di pari passo con la produzione dei dati genomici. Ci sono due aspetti del problema che vanno affrontati: da una parte la ricerca dei geni all'interno della sequenza genomica, dall'altra l'attribuzione di una funzione il più possibile ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] . Poiché queste corrispondevano, secondo Gall, a funzioni intellettive diverse, la forma cranica dava una per costruire o riparare il tessuto osseo. Per la produzionedi questa vitamina le radiazioni ultraviolette sono indispensabili, ma una ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] allo stesso tempo impedisce all'aria riscaldata di andarsene via. È la stessa funzione che svolge l'atmosfera intorno alla Terra le tecnologie più avanzate. Tuttavia questa produzione è ancora oggi più costosa di quella chimica e i suoi prodotti sono ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'individuo e delle sue varie capacità, abilità, competenze e funzioni. Come tale esso può influenzarne la crescita, favorendola e ha orientato la produzione scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] e la riproduzione vegetativa possono dar luogo alla produzionedi ceppi separati di linee filetiche. Il concetto di specie biologica, che si basa sulla presenza o sull'assenza di incroci tra popolazioni, è ovviamente inadatto per gli organismi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in questo settore è, per es., la produzionedi cartucce monouso quali elementi sensibili per analisi un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si risale alla f(x,y) ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] percepita come fonte di pericolo. Per comprendere il ruolo che essa gioca nella vita sociale e nella produzione dei sistemi simbolici funzione strumentale di controllo e una funzione espressiva, quella di rendere pubblici i modelli simbolici e di ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] 'interno del nodulo e con la produzione massiccia di leg-emoglobina, una proteina vegetale in grado di legare efficacemente l'ossigeno libero e di trasportarlo ai batteroidi, consente alla nitrogenasi difunzionare correttamente. La nitrogenasi non è ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sia regolatrici. Alcuni minerali, come lo zinco, sono essenziali per l’attività di numerosissimi enzimi; altri, come il ferro, hanno funzionidi trasporto dell’ossigeno e di elettroni; altri ancora, come il sodio, il cloro e il potassio, servono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...