La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] del suo significato rivoluzionario. All’inizio, la produzione in latino ebbe di gran lunga il primo posto: si calcola che occasione (poco conta infatti il precedente occasionale e con altra funzione, ad opera dello stesso Bembo, nel testo latino del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e materiale; la trasformazione dei modi diproduzione e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze , M. Horkheimer); ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) dell’individuo al gruppo e ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] del montaggio, in cui sono sfruttate tutte le tecniche diproduzione e riproduzione delle immagini e perde consistenza il concetto di ‘originale’. Si diffonde una visione critica dei rapporti tra produzione culturale e società (B. Bloom, B. Kruger, J ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a utilizzare un colore nettamente dissociato dalla sua funzione realistica, e che inciderà profondamente sulla produzione dei manifesti.
Un ulteriore sistema, e un'ulteriore tradizione carica di significati per la cultura del m., è rappresentato ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca diproduzionedi massa sia di beni che di giornali e di la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far circolare ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] retrocede alla funzionedi exemplum, e si lavora sulle caratteristiche esteriori in funzione espressiva. corpo idealizzato della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo diproduzione del film, come mostra un classico ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] , seguendo Dörries, le fonti di Costantino: la sua produzione epistolare, legislativa, le iscrizioni, l’Oratio ad sanctorum coetum e non ultima la sua ‘teologia’: enuclea la sua visione di Dio come salvatore e la funzione del summus deus che incide ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si caratterizzava per obbedienza alla Chiesa, di cui si sottolineava la funzionedi servizio e l’impegno nei confronti poi le pubblicazioni la «Rivista internazionale di dialogo» promossa come co-produzione dalle case editrici Herder e Morcelliana e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sul piano della produzionedi cultura allo sviluppo di un cattolicesimo fascista ovvero di un’esperienza bisognava collaborare ma verso cui occorreva svolgere una funzionedi apostolato per fornire alla popolazione una nuova classe dirigente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] stampatori come Johann Theodore De Bry, Plantin e Moretus erano famosi per la produzionedi emblemi e frontespizi allegorici, che spesso funzionavano come guida visiva di ausilio a una più agevole ricezione dei contenuti dell'intera opera, alcuni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...