DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] Società patria, un deposito di libri con annessa libreria per lo smercio della produzionedi Capolago, si trasferì quasi stabilmente emerse la profonda differenza con cui fu intesa la funzione del periodico, di cui il D. ebbe a cuore soprattutto gli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Zaira di Voltaire, cui seguì un poemetto (Zefiro e Clori) e poi una fitta produzionedi drammi funzione del teatro. Nel 1791-92 comparvero due sue tragedie (Adelinda, Carlo e Isabella) nelle eleganti edizioni di Giambattista Bodoni di Parma, frutto di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] il grande pericolo per l’artigianato era costituito dalla «produzionedi massa» (p. 128); che sarebbe stata necessaria artigiane; che la difesa dell’artigianato poteva assumere una «funzione tempratrice nell’aspra lotta: capitale e lavoro o: padroni ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] non dovesse essere "diventare grandi", ma "svolgere una funzione culturale" (intervista di S. Givone, 1983, ibid., pp. 91 s., caratteristiche di editrice "artigianale" - passava così, da una saggistica riservata a pochi, a una produzione rivolta ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] a favorire la stampa di commedie popolari, espressione di quella ricca produzione da parte di artigiani, che caratterizzò la destinava, oltre a una serie di incombenze di carattere pratico e a una funzione rappresentativa, a conservare e provvedere ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] 1472.
Non è del tutto chiara la funzione che il F. ebbe nella realizzazione delle almeno diciotto edizioni che gli si possono attribuire. Probabilmente non fu quella di un vero e proprio tipografo, ma di un modesto ed improvvisato editore (come tanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] 1560. La quarta parte uscì a Lione nel 1573.
La produzione tipografica di Francesco fu più intensa nel 1567. In questo anno stampò, Francesco Maria Della Rovere, principe di Urbino, svolse una funzione fondamentale nella conoscenza delle dottrine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...