La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] il contenuto del file: anche la semplice funzionedi riportare la data di sistema, per automatizzare l’inserimento del giorno che ha dichiarato inammissibile un regolamento di competenza per mancata produzione della copia autentica in allegato al ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] nasce dalla necessità pubblica di rendere attività, in prevalenza tecniche, diproduzionedi beni e servizi di rilevanza sociale. Si tratta di strutture ministeriali, solo eccezionalmente dotate di personalità giuridica, caratterizzate dal ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] le persone che rivestono funzionidi rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente e di fedeltà ex art. 2015 c.c. che prescrive che il prestatore di lavoro non deve divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi diproduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] diventa una categoria capace di mediare la funzionedi tutela soggettiva dei cittadini e di tutela oggettiva dei gruppi religiosi ad altre esperienze vive della società, nel sistema diproduzione del diritto. La libertà religiosa, perdendo la rigida ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] e ad assumere perciò, direttamente o indirettamente, la funzionedi amministrare la giustizia. L'istituzione dei giustizieri, del fuoco.
Alla stessa logica di tutela dei beni diproduzione si ispirava il divieto di abbandono della terra per chi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] sostanza, la possibilità dell’impresa di variare il numero di addetti impegnati nella produzione e la loro collocazione nel vecchio regime di tipizzazione legale, aveva svolto una funzionedi articolazione “periferica” dei meccanismi di regolazione. ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] rispetto agli obiettivi prestabiliti da norme ed atti di programmazione (funzionedi accountability interna, tipica dei rapporti fra “ e contribuiscono a tipizzarlo, in vista della produzione dei correlati effetti giuridici. In tal senso ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] compongono, dubitando della sua idoneità ad assolvere la funzionedi contenimento ex ante delle dimensioni economiche degli operatori. di cui alla delibera AGCOM 538/01/CSP.
Le quote europee
Al fine di promuovere la produzione audiovisiva ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] fiscale assolve, infine, la funzionedi individuare l’ufficio del giudice penale competente a conoscere dei reati tributari di cui al capo I del diproduzione del reddito.
I «cittadini italiani che risiedono all’estero in forza di un rapporto di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] processo diproduzione delle leggi l'accoglimento delle decisioni adottate nonostante la loro opposizione.
Una carta costituzionale, tuttavia, non può mai attuare una completa giuridificazione della politica. Per assolvere la sua funzionedi adeguare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...