Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] i termini in cui La Pira, che condivide con Basso la funzionedi relatore sul tema, chiarisce nella stessa sede la sua concezione del fatto o un rapporto, ma solo definiscono l’iter diproduzionedi altre norme. Il comma in discussione non ha « ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] imputato il reddito, una valida relazione giuridica con la fonte diproduzione (ed è questo il caso, come si vedrà, della imponibile nei tributi personali è identificata in funzione del contribuente, l’elemento soggettivo della fattispecie ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] difesa sui generis, anche personale.
L’obbligo diproduzione delle dichiarazioni fiscali
Come detto, tra le attività casi il giudice, che pure mantiene sempre la funzionedi arbiter volta alla composizione del conflitto attraverso un intervento ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, alla parte economica dei contratti soltanto in funzionedi parametro contributivo minimale comune, idoneo a ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio difunzioni [...] che ha introdotto taluni sistemi diproduzionedi informazioni qualificate basate su meccanismi di mercato, mantenendo tuttavia ai pubblici poteri una funzionedi certezza (in termini di controllo e di tenuta di registri nazionali e comunitari a ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] copre un’ampia gamma di situazioni (estendendosi, peraltro, anche al franchising diproduzione e di servizi) e può avere un contenuto estremamente variabile.
Per ciò che concerne il franchising di distribuzione, la sua funzione non è diversa da ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] diproduzione industriale. In questa fase, l’arbitrato si caratterizza essenzialmente come mezzo di Oltre alla generale funzione conciliativa, ai probiviri erano infatti riconosciute funzionidi giudizio entro un determinato limite di valore della ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] ribadita la prevalenza del «diritto scritto diproduzione legislativa», assume rilievo anche l’«ausilio della dottrina l’esigenza di valutare i possibili rischi connessi allo stravolgimento della funzione originaria di tale istituto.
A ciò ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di durata fino a sei mesi, i soci di cooperative diproduzione e lavoro, i dirigenti, i contratti di struttura, funzione e strumenti di tutela, in Argomenti dir. lav., 2009, 387 ss.), in cui il datore di lavoro copre la quota di riserva di cui alla ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] già in parte interconnessi. Si arriverà a una forma diproduzione 4.0 i cui prodotti sono/saranno distribuiti mediante organizzazione delle imprese. Nella gig economy le funzionidi datore di lavoro non sono svolte da un soggetto organizzato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...