Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] alle “norme” sulla rivalsa va attribuita la funzionedi introdurre nel sistema ordinamentale in cui sono inserite così fosse, la valutazione sulla necessità della produzione dell’effetto di rivalsa dovrebbe essere rimessa all’interesse del creditore ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] che operano su larga scala, bensì di un modo nuovo diproduzione e di scambio della ricchezza. Anche le più alla funzionedi rafforzamento delle aspettative degli attori giuridici: funziona come uno strumento composito e pragmatico di gestione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] una produzione regolata di norme generali ed astratte: ciò comporta la determinazione di un criterio di validità per ciò che lo distingue dagli altri è appunto la funzione. Di qui la necessità di una «teoria funzionalistica del diritto» che si ponga ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] più o meno articolato) orientato da altri alla produzionedi un risultato da essi voluto e sul quale Ma proprio l’aver trapiantato il sistema di pagamento mediante buoni/voucher, pensato in funzionedi un assetto giuridico triangolare, in una ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di multiproprietà non può mai essere propagandato come investimento, data la sua prevalente funzionedi godimento turistico. All’origine di In primo luogo, la materia consumeristica è oggetto diproduzione continua da parte dell’Unione europea, che ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] realizza attraverso il meccanismo dei prezzi. Questi ultimi, per la loro funzione segnaletica, consentono la sintesi tra le decisioni diproduzione (che danno luogo all’offerta) e di acquisto (che generano la domanda), individuando il valore al quale ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] di riesaminare la validità dei propri atti «successivamente al loro perfezionamento e alla produzione degli effetti». Di storicamente concepita nella titolarità della p.a. in funzionedi garanzia dell’interesse pubblico e cioè dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] mandataria) e fronte di una pluralità di imprese raggruppate (mandanti) in funzione delle rispettive caratteristiche individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative diproduzione e lavoro.
Quanto all’art. 48, esso ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] che l’Autorità non possa esercitare altre «funzionidi governo» oltre a quelle delegatele in materia di informazioni per la sicurezza, e – di documenti, materiali, luoghi (anche in relazione alla produzione industriale) coperti da classifica di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] opportunità di provvedere alla custodia (dei beni o delle prove), nonché la funzionedi carattere conservativo della prova nel processo civile, Napoli, 2004; Ruffini, G., Produzione ed esibizione di documenti, in Riv. dir. proc., 2006, 433; Saletti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...