Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] che questa società si realizza ed articola in funzione degli Stati, cioè di entità che negherebbero la loro stessa essenza se tra gli uni e le altre), modi ulteriori diproduzionedi norme internazionali? La risposta, indubbiamente positiva, va ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di clausola generale della norma ed alla sua duplice funzione: di fonte eteronoma del regolamento; di controllo di esigibilità al momento della produzione dell’effetto reale, ma permangano fino al momento in cui gli effetti di quella vendita si ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] c.c. ha l’esclusiva funzionedi illustrare le modalità di formazione, la possibilità di utilizzazione e la distribuibilità delle storico il valore iniziale di iscrizione (pari al costo di acquisto o diproduzione) costituisce il limite massimo ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] – nella sostanza – dalle ordinanze, delle quali hanno analoga funzione “ordinatoria litis”. Come queste ultime infatti, non decidono sul nella impossibilità, per causa non imputabile, diproduzione della prova in primo grado.
La disciplina ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] capace di arricchire il patrimonio di disegni e forme utilizzati nella produzionedi oggetti d’uso, e suscettibile pertanto di costituire motivo di preferenza nelle scelte di consumo del destinatario finale del prodotto (cd. funzionedi marketing ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] svolge la funzionedi contemperare due opposti interessi, entrambi meritevoli di tutela: a) l’interesse dello Stato di destinazione stranieri (dalla produzionedi armi al settore bancario a quello dell’energia) trattandosi di settori dell’economia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] politici (art. 49 Cost.) nella loro funzionedi mediazione rappresentativa, che nella storia costituzionale repubblicana i quali si «identifica una posizione attiva, funzionale diproduzione giuridica» (Sica, V., Contributo alla teoria della ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] duro tecnocratico, cui si conferisce la funzionedi guidare questi processi di partecipazione; una tale ambivalenza, in uno economico.
Giurisdizionalizzazione e privatizzazione della produzione giuridica come effetti della Governance
La ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] di Barcellona contro i conti di Baux per il possesso della Provenza, rimanendo soccombente.
La produzione scientifica di ma una glossa. Essa ebbe la funzionedi modello per la "materia Codicis" di Giovanni Bassiano e per quelle delle susseguenti ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ». Dalla disposizione si evince, da un lato, la funzionedi garanzia del pegno; dall’altro, il fatto che esso di compensarlo con il suo debito di restituzione del tantundem, nel legittimo esercizio del proprio diritto di prelazione. La produzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...